• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Storia [62]
Biografie [56]
Geografia [24]
Ingegneria [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [12]
Scienze politiche [14]
Trasporti [10]
Tecnologia bellica [12]
Diritto [11]

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa. Volontario in guerra, come sottotenente del 5° artiglieria e poi tenente dei bombardieri, meritb una medaglia d'argento sul Carso e due croci di guerra al valor militare sul Piave. Nel dopoguerra difese ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – GUERRA ITALO-TURCA – ARABIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

AVRANCHES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] la 1a e 2a divisione corazzata SS ed una divisione di fanteria; richiamò sul cielo della battaglia il maggior numero di bombardieri pesanti e, il 7 agosto, scagliò l'imponente massa in direzione, da est a ovest, su Avranches, col compito di tagliare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT D. EISENHOWER – ST.-NAZAIRE – BLITZKRIEG – COUTANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] danneggiato, ma perché, dopo aver sparato 956 colpi di cannone, "cominciava a essere a corto di munizioni". I bombardieri italiani giunsero sulle acque del combattimento solo tre ore e dieci minuti dopo che il contatto balistico era cessato. ... Leggi Tutto

SARACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCHI Paola Venturelli – Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo. «Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] », munita di «schiavi mori a nove banchi per parte, e duoi schiavi per banda, con capitani, soldati, comiti, sottocomiti, bombardieri con diversi pezzi d’artigliaria, li quali sparavano, con arbori e vele, e con l’arma di esso serenissimo Duca di ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO GONZAGA

BUSCA, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Gabrio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] nell'epistola dedicatoria del 1º genn. 1581. Il B. scrisse varie altre opere di arte militare: una Instruttione de' bombardieri, pubblicata a Carmagnola nel 1584 e ristampata a Torino nel 1598; un volume di Architettura militare, scritto dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Simone Gino Benzoni Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] , ma dall'indole rissosa, sulla nobiltà veneta e cretese, sui "feudati" e i "cittadini", sulla "scolla de' bombardieri" e la "maistranza" dell'arsenale e la "marinarezza", sulle "fabriche da doversi perfetionare". Suggerisce la costruzione di capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] poi risuscitate con nomi mutati. Nel 1603 Carlo Emanuele I istituì un corpo speciale d'artiglieria diviso in minatori e bombardieri, e istituì ancora la carica di generale delle fortificazioni in luogo del balivo. Tali istituzioni ebbero anch'esse a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

PICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike) Mariano Borgatti Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] da un ferro di lancia e da uno spuntone a becco di corvo (v. figura, n. 3). Finalmente ebbero picca i sergenti bombardieri dell'esercito sardo (v. figura, n. 4), ma essa serviva anche come buttafuoco, per attaccarvi cioè la miccia e dare fuoco ai ... Leggi Tutto

CATTANEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Girolamo Loredana Olivato Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584. Non si conosce con precisione né la data [...] di aver trattato degli stessi argomenti "già in tre libri, uno di fortezze, uno delle ordinanze, et uno per conto de' bombardieri, i quali [erano] già stati ristampati tre volte in Brescia, in meno de anni sette". In seguito, nel 1572, usciva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA BELLICA – DOMENICO GIUNTI – GIORGIO VASARI – LUCA CONTILE

Il Pivot to Asia e l'incerto ruolo degli USA nel mondo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Clementi Dalla sua proposizione nel 2011 a opera dell’ex segretario di stato Hillary Clinton, il Pivot to Asia è divenuto uno degli elementi caratterizzanti la politica estera dell’amministrazione [...] del 1° giugno 2013, l’attuale segretario Chuck Hagel ha annunciato lo schieramento dell’aviazione tattica e dei bombardieri e lo spostamento del 60% delle forze stanziate all’estero. L’enfasi sullo spostamento della potenza militare americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
bombardièra
bombardiera bombardièra s. f. [der. di bombarda], ant. – Feritoia di un’opera fortificata, destinata al tiro di una bombarda.
bombardièro
bombardiero bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali