SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] che il costo d'esercizio del B-2, con il 55% della forza in stato di allerta, sia minore di quello degli altri bombardieri strategici, B-52 e B-1B.
Grande importanza hanno assunto i s. di volo degli elicotteri, che riproducono sia il tipo di volo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di 60 rampe per missili e di 1500 testate atomiche e poi, nel luglio seguente, la sospensione dei voli dei bombardieri nucleari e della navigazione di sommergibili vicino all'America, nonché da parte statunitense il richiamo a terra delle 12 centrali ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] (caccia o cacciabombardieri) hanno il tettuccio rialzato rispetto alla f. (visibilità massima per il combattimento), mentre nei bombardieri e negli aerei da trasporto il parabrezza è incassato nella f. (maggiore aerodinamicità).
Le f. possono essere ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] affermazione. Per diminuire le perdite fu spesso seguita la tattica di combinare l'attacco degli aerosiluranti con quello dei bombardieri in picchiata, che tengono occupate le armi della difesa contro aerei della nave avversaria e coi loro colpi ne ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] come ufficiale di cavalleria ma, attratto dalle innovazioni tecnologiche, chiese di essere trasferito come ufficiale di complemento nei bombardieri. Nominato comandante di batteria, guadagnò una medaglia al valore e una croce di guerra.
A partire dal ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] a Carpi intorno al 1656 quando Francesco I aveva ripreso la campagna contro gli Spagnoli, e si arruolò nel corpo dei bombardieri: il 10 sett. 1673 venne nominato capitano di questi e sopraintendente alle munizioni della sua città. Subito dopo volle ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] città. Nell’autunno del 1942, le truppe angloamericane sbarcate nell’Africa settentrionale lanciarono forti attacchi con bombardieri che distrussero un buon numero di strade statali, ponti, impianti portuali, aule scolastiche, ospedali, chiese, linee ...
Leggi Tutto
Eugenio Dacrema
Il conflitto siriano non è solo un enorme bagno di sangue e la più grande catastrofe umanitaria del nuovo millennio. È anche un evento epocale, di quelli che segnano il passaggio da un’era [...] probabilmente avrebbero preferito evitare un tale onore. Avrebbero preferito non vedere in meno di cinque anni eserciti, bombardieri, battaglioni, avventurieri ed estremisti religiosi passare in massa i loro confini per combattere in un conflitto che ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] , unico esplosivo fino allora conosciuto. Il dosamento della polvere fu dapprima assai vario secondo le idee dei bombardieri, e sovente ammetteva, oltre agl'ingredienti essenziali (salnitro, carbone e zolfo) anche altre materie che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
TOLLIS, Giovan Battista de.
Giampaolo Ermini
Fonditore e bombardiere (noto anche come Giovan Battista de Comitibus). Nacque nell’isola dalmata di Arbe (Rab), allora possedimento veneziano, oggi in [...] di Ragusa (oggi Dubrovnik) dichiarando d’essersi formato e d’aver operato «cum valentissimi et approbatissimi maestri» di getto e bombardieri, dando prova di sé «nelle città et terre maestre» (Gelcich, 1891, p. 17).
Nel 1505, mostrate le proprie ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).