GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nell’impegnare i cacciatori tedeschi di protezione con una parte dei suoi effettivi e nel distruggere con il resto i bombardieri, incapaci di difendersi da soli».
<subpar>La lotta ebbe inizio l’8 agosto e si concluse, attraverso quattro ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] da Flaubert a Valéry, da Proust a Gide ed A. France. Partecipò alla prima guerra mondiale come tenente dei bombardieri, rammaricandosi in verità più per la perifericità della sede assegnatagli all'inizio, l'Albania, che per l'interruzione degli ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] oggi largamente riferiti al Theti. L’errore di Paolo Emilio Guarnieri (1803) di assegnare al Theti l’Istruzione per i bombardieri (Carmagnola 1584) e il Dell’espugnazione e difesa de le fortezze (Torino 1585) sarebbe stato di poco conto considerando ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] il 5 gennaio 1940, ne furono costruiti 120.000 esemplari.
Un altro congegno elettronico, di cui furono muniti i bombardieri, era noto con il nome convenzionale di bagfull; esso rivelava automaticamente le posizioni delle stazioni radar tedesche sulle ...
Leggi Tutto
PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] nidiata, senza tuttavia essere molestati. Sono dotati di ghiandole pigidiali repugnatorie e, a guisa dei Carabidi "bombardieri", scaricano con crepitio un liquido caustico e contenente dello iodio, che volatilizza istantaneamente; tale arma non è ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] idonei a ridurne l'efficacia. Un tipico esempio fu l'impiego di striscioline di carta metallizzata, lasciate cadere dai bombardieri alleati in volo sulla Germania, per confondere gli operatori dei radar della difesa aerea tedesca. Un'altra attività ...
Leggi Tutto
ISACCHI, Giambattista
Ingegnere, nato nel sec. XVI a Reggio Emilia. Fu ai servizî del conte Luigi Pico della Mirandola e fu spesso incaricato delle decorazioni nelle feste che venivano date a Bologna, [...] è redatto il catalogo delle nuove invenzioni che l'autore si proponeva di aggiornare in seguito. Le Invenzioni ci mostrano che egli era un abilissimo meccanico. Nel 1596 era a capo dei bombardieri e ingegnere pensionato del duca Alfonso II di Modena. ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] di favore in virtù della sua fama, e anzi di essere tenuto in conto all’atto del (temutissimo) «sorteggio per i bombardieri», fu beffato dal destino e morì non al fronte, eroicamente, bensì nel corso di una passeggiata a cavallo nei pressi di Sorte ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] , sottotenente della riserva, dopo il corso di addestramento a Bard, in Val d'Aosta, raggiunse a domanda i reparti di bombardieri sul Carso, a quota 144, rimanendovi tre anni; ebbe poi l'avvicendamento sul monte Altissimo, dove si guadagnò la croce ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] , fu quella che salvò l'Inghilterra nel 1940.
Ma bastò la comparsa dei primi cacciatori a sbarrare la via ai bombardieri che attaccavano il territorio o che, partendo da navi portaerei, proteggevano le navi da guerra ed i convogli, per dimostrare ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).