NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] la scelta di un polittico a queste date per un altare di Venezia, quale quello dipinto per la Scuola dei Bombardieri nella chiesa S. Maria Formosa, la cui cronologia, non supportata da documenti, ha un punto di riferimento nel rapporto esistente ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] di Venezia, una delle città-Stato maggiormente impegnate in una politica di questo tipo, la milizia urbana fu battezzata «bombardieri» – un’etichetta che la dice tutta sull’importanza acquisita dalle armi da fuoco – e quella rurale «cernide», anch ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] velocissimi. Si indica con b l'apertura alare, V la velocità, p la velocità angolare di rollio; si richiede
per velivoli bombardieri e trasporto,
per velivoli da caccia e combattimento con sforzi di barra non superiori a circa 15 kg (40 kg con ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] sono le seguenti: a) negli aeroplani, come propulsori ausiliarî momentanei per aiutare il decollo di apparecchi molto caricati (bombardieri e da trasporto), o come propulsori continui eventualmente associati ad altri tipi, per gli apparecchi militari ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] la distruzione delle armi chimiche di Assad aveva evitato il peggio. A un anno di distanza sono nuovamente i bombardieri americani che potrebbero risultare determinanti per i destini del regime, anche se questa volta in senso diametralmente opposto ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] movimento o variazione; dall'altro, spesso con accenti più circostanziati, nelle note degli ingegneri, o perfino dei bombardieri, sovente inviati al seguito di capitani a rilevare il territorio, prima di formulare un'ipotesi di progetto difensivo ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] cerimonia di chiusura, anch’essa affidata al medesimo regista) l’opposto delle immagini degli schermi computerizzati dei caccia-bombardieri in azione nell’ex Iugoslavia negli anni Novanta e che, teletrasmesse dalla CNN, hanno contribuito non poco a ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di San Marco e da qualche agevolazione fiscale, com'è il caso anche delle case della confraternita dei Bombardieri - gli artiglieri della Serenissima - costruite nel tardo '500 presso San Francesco della Vigna.
Una serrata politica di concessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] dà sull’oceano per riprendere il nemico in arrivo. A un certo punto lo staff del network pensa che i bombardieri tedeschi possano utilizzare il segnale tv come faro e smonta l’apparecchiatura. I nazisti, naturalmente, non arriveranno mai.
La guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] rapida. Tu ne capisci tutta l’importanza e sono certo che non perderai tempo.
Cagna propose inoltre di dotare i bombardieri della strumentazione di bordo montata sui Savoia-Marchetti SM.83 in servizio sulla linea atlantica e ormai in uso su tutti ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).