FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] sarebbe sostituire la ventina di pezzi più disastrati con una decina di nuovi. E a ravvivare la minuscola scuola dei "bombardieri", necessiterebbe l'allettamento d'un minimo di "stipendio". Non si tratta, perora il F., di spendere di più: basta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] cercò di dimostrare che l'apparente discrepanza fra la teoria galileiana del moto dei proietti e la pratica dei bombardieri dipendeva soltanto da impedimenti materiali, quali la resistenza dell'aria.
A cose "piuttosto fisiche, che mattematiche" sono ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] Foal Eagle, e aspramente condannate dai nordcoreani, che le vedono come una assoluta provocazione nei loro confronti – due bombardieri B-52 hanno sorvolato il territorio sudcoreano; successivamente due B-2 hanno effettuato un volo nonstop da una base ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] italiano era proibito andare al fronte). Il 23 aprile, in seguito all'accoglimento della sua richiesta, lasciò la scuola bombardieri di Susegana per raggiungere la 20° batteria bombarde dislocata sul monte Zebio. Qui morì in combattimento l'8 giugno ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] nuovi aerei con propulsione a reazione (subsonici o supersonici) hanno forti velocità di atterraggio; gli aerei bombardieri per portare bombe nucleari contro il territorio nemico, con autonomia relativamente elevata, sono di grandi dimensioni (circa ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] 'accerchiamento sovietico o all'inseguimento britannico nel deserto. Ciò mentre in Italia si susseguivano i raid dei bombardieri alleati sulle città e sui punti nevralgici del sistema delle comunicazioni, e mentre l'approvvigionamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] interruzioni, con massiccie e reiterate azioni aeree fino a paralizzare ogni possibilità di ripresa e di resistenza. I bombardieri concentrarono le loro ripetute azioni, anzitutto sui nodi ferroviarî, ai quali confluivano e dai quali si dipartivano ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] combattimento. La situazione bellica dal dicembre 1943 richiese alle scuole meno piloti ma più tecnici di navigazione aerea, bombardieri, meccanici, cannonieri e radio telegrafisti. Dalla primavera del '44 si ebbe un inizio di smobilitazione con la ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] fu riproposto dagli S. U. A. in risposta alle proteste sovietiche per il continuato sorvolo delle regioni artiche da parte di bombardieri americani carichi di bombe nucleari.
Bibl.: G. H. Kimble e D. Good, Geography of the Northlands, New York, Amer ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] terraferma, invece, a subire i bombardamenti più pesanti: la zona industriale di Marghera era entrata presto nel mirino dei bombardieri alleati, e nella primavera-estate del ’44 subì uno stillicidio continuo di attacchi aerei, così come successe con ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).