PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] poi da velivoli ricognitori; il 10 dicembre quelle navi subirono attacchi di velivoli siluranti e di velivoli bombardieri provenienti dalla base di Saigon. Gli attacchi aerosiluranti provocarono l'affondamento delle due corazzate inglesi nei paraggi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] tardo pomeriggio del 20 l'esplorazione aerea poté avvistare la flotta giapponese, contro la quale furono lanciati attacchi di velivoli bombardieri e velivoli siluranti dalle 18h 20′ alle 19h 20′ incontrando un forte sbarramento di tiro antiaereo e il ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] due mesi ogni anno. Oltre alla guardia ducale, vi erano 3 mila fanti di presidio nelle fortezze; e per di più artiglieri e bombardieri. E vi furono ingegneri militari (fra cui il celebre Paciotto d'Urbino), i quali, sotto l'energica attività del duca ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] dell'installazione è coordinata con quella del velivolo, per ridurre al minimo la resistenza dell'aria.
Nei moderni bombardieri è necessario comandare automaticamente il movimento in elevazione e rotazione delle armi e della torretta e puntatore ivi ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] ma nel gennaio 2013 la Francia ha anticipato i tempi dando il via alle ostilità, schierando sue truppe e mandando i bombardieri per arginare un’avanzata dei jihadisti.
La tenuta del sistema regionale dell’Africa occidentale è un’incognita per tutti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] '; i radar per applicazioni militari avrebbero lasciato il posto a stazioni radar di portata più estesa per usi civili; ai bombardieri B29 e ai missili V2 sarebbero seguite spedizioni nella stratosfera per lo studio dei raggi cosmici e dove erano ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] miliardi di dollari (1996) per i soli armamenti nucleari (70.000 testate, 6.000 missili e 5.000 bombardieri), una cifra relativamente bassa se confrontata con il costo militare, economico e commerciale della partecipazione alle due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] "d'armarsi in Francia" con soldati e artiglieria; cercare di "fermar", tra le truppe licenziate e non ancora partite, "bombardieri, marinai, ingegneri et altra simil gente da guerra". E poiché in Francia si offrono maggiori possibilità di "levate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] nell'unità centrale di calcolo del SAGE che, elaborando le informazioni inviate dalle reti radar, forniva i dati per i bombardieri muniti di ordigni nucleari. Il SAGE venne infine completato nel 1963 con un costo stimato pari a otto miliardi di ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] ss. Antonio Abate e Rocco nella chiesa di S. Eufemia a Verona, originariamente collocata nella cappella della Compagnia dei bombardieri, dove la ricorda Vasari (p. 293).
Il consueto schema triangolare, già usato nella pala di S. Fermo, si modernizza ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).