GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] essere iscritto come "bombardero" attivo a Piacenza in un elenco (forse successivo al 1657) degli ingegneri, architetti, capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività a Piacenza inizierebbe nel 1654 (ibid.) o a partire dal ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] "). 3.100 altresì i "fanti" pagati presenti nell'isola ed afflitti da pesanti condizioni di vita. Insufficienti i "bombardieri", per lo più, inoltre, "inhabili, senza pratica, disciplina o peritia alcuna"; la cavalleria, infine, consta di 2104 uomini ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] della Repubblica, incarico confermato nel 1534 e nel 1541; nel 1546 e 1551 egli fu pure iscritto fra i bombardieri minori della città. Questa partecipazione alla vita pubblica potrebbe spiegare il fatto che dopo i primi anni del quarto decennio ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] successivamente varî tipi di bombarde sempre più potenti, e organizzò uno speciale corpo di truppa detto dei "bombardieri". Le bombarde devono rispondere essenzialmente ai seguenti criterî:
a) costruzione del materiale rapida ed economica; maneggio e ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] in aeronautica (lettera dell’8 febbraio 1935, ibid.).
Fu così che nell’ottobre 1935 partì con la 15a squadriglia bombardieri, prendendo congedo dalla Milizia: a dicembre aveva già conquistato la prima medaglia di bronzo e nel 1936 divenne capitano ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] fine della guerra in Mali. A pronunciarle, durante una visita dal sapore epico a Timbuctu appena liberata dai bombardieri e dalle truppe speciali franco-maliane, è François Hollande. Una guerra lampo ‘umanitaria’ nel nome della lotta mondiale ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] durante il Cinquecento, quali ad esempio Giampietro e Paolo, né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo de Bombardieri a Crema" autore della fortunata Corona e palma militare di artiglieria (Crema 1598), il cui manoscritto conservasi nella ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] italiana.
Completamente circondata da colonie di dominio inglese, collegata con l'Italia soltanto da sporadici voli di bombardieri, l'Africa orientale italiana aveva scarsissime possibilità di resistere all'urto degli eserciti avversari. Durante una ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] come armi strategiche, in base al loro raggio d’azione e al carico utile, alcune categorie di missili e bombardieri intercontinentali, anche se sistemi d’arma a più corto raggio, se opportunamente spiegati, potrebbero anch’essi svolgere funzioni di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] dell'Unione sovietica contro gli S. U. A. (novembre 1951; dicembre 1956; aprile 1958: contro i voli dei bombardieri atomici americani); della Cecoslovacchia contro gli S. U. A. (ottobre 1952); della Bimiania contro la Cina nazionalista (marzo ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).