Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] portata va ben oltre i risultati che il trattato si proponeva, cioè di fornire una serie d'indicazioni balistiche ai 'bombardieri' dell'epoca.
L'apparenza formale del testo è quella di un trattato di geometria; esso inizia con le "diffinitioni, over ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] è più dubbio di quanto l'opinione corrente inclini a credere. Certo, i cacciabombardieri a breve raggio e i bombardieri picchiatori diedero un contributo rilevante al Blitzkrieg e alle battaglie di carri. Il bombardiere a lungo raggio con bombe ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] 17 novembre 1651.
89. Così il vascello da guerra veneziano Madonna di Scarpello, con soli 30 marinai, di cui 6 bombardieri, munito di 14 cannoni e periere, venne ingaggiato per proteggere le acque della Dalmazia centrale e meridionale per la somma di ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] effimeri, il 26 maggio 1621 l’arrivo della principessa fu salutato anche dalla «bellissima salva» di «espertissimi bombardieri» curata dallo stesso «gentilhuomo di Pesaro, architetto del Padron Serenissimo» (P.F. Macci, Relatione..., 1622, c. 1rv ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] (Cessi, 1960; Olivato, 1976); la pala con S. Barbara (1561-62 c.) al Museo civico (proveniente dall'oratorio dei Bombardieri); la partecipazione alla decorazione della Scuola dei Carmini (1560-70) con l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] Missiles), sono nati quali sistemi d'attacco a testata nucleare, per estendere il raggio d'azione dei bombardieri strategici e ridurne la vulnerabilità alla reazione avversaria. I Cruises infatti permettono all'aereo attaccante di rimanere fuori ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] a restituirne altre 27 su 134 (oltre piccole istallazioni termiche), ma desideravano conservarne 14, tra cui quella per bombardieri a Rio Hato, presso Panamá. Lunghi negoziati condussero all'accordo del 10 dicembre 1947, cui l'assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possedevano 1.000 vettori per missili Minutemen in postazioni sotterranee, 41 sottomarini Polaris con 656 vettori e 600 bombardieri, di cui il 40% continuamente in stato d'allarme. Questo vasto arsenale, largamente disperso e nascosto, doveva per ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in sostegno del commercio in Oriente aveva sempre bisogno di soldati esperti nelle armi moderne, fondò nel 1491 la Scuola dei bombardieri per il tiro con le artiglierie, e i suoi tiratori erano così bravi da essere richiesti come maestri. Anche la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] pascià, le leggi suntuarie, il contenimento del dispotismo dei feudatari, l'istituzione dei nuovi corpi dei cannonieri e bombardieri e la rinascita degli studi scientifici gli parvero segnali incoraggianti di rinnovamento, sia pure finalizzato quasi ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).