CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Maria in Via (pala d'altare con l'Annunciazione e affreschi delle pareti, 1594-96; Mortari, 1973) e alla cappella dei bombardieri del castello in S. Maria in Transpontina (S. Barbara, 1597). Va collocato attorno al 1593 il S. Francesco confortato da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] stipendio" lo stillicidio delle diserzioni al punto che un terzo degli effettivi è scomparso: inadeguata la preparazione dei "bombardieri", cui, peraltro, "terminationi e del C. impongono "tirrino quattro volte l'anno l'arcobuso da fuoco".
Membro ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] luglio 1939 ne divenne ufficiale di complemento. Dopo una prima assegnazione alla base di Aviano (Udine), fu destinato al 9° stormo bombardieri di Viterbo e, poi, al 10° di stanza a Milano. In quello stesso periodo ebbe modo di frequentare, tramite i ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] compreso uno sciopero della fame – di tornare al fronte.
Le ragioni che corredavano la richiesta di passare ai bombardieri inoltrata al generale Pietro Panizzardi, comandante dell’artiglieria della 3ª armata, esemplificavano una percezione di sé come ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] moderno, Suite campestre, Suite romantique; voce e pianoforte: Canti eroici, Canto d'amore, 2 Canti, Inno dei bombardieri, Notturni armeni. Inoltre Ave Maria, Balletto, Canto serafico, e musica vocale.
Fonti e Bibl.: Documentazione inedita fornita ...
Leggi Tutto
MUGNOZ, Arturo
Marco Severini
– Nacque a Macerata il 3 agosto 1889, da Lavinio, medico condotto, e da Lidia Speranza.
Perso il padre all’età di sette anni, venne accolto insieme con la sorella Maria [...] nel 1910. Uscito dall’Accademia come sottufficiale, raggiunse il fronte nell’ottobre 1916: inquadrato nel CLXVI battaglione Bombardieri con il grado di sottotenente, partecipò ai combattimenti tra l’Isonzo e il Carso testimoniando l’esperienza della ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] da campo, la macchina da scrivere, la gavetta, la ghirba, il bidone, la pipa; cannonieri e bombardieri, mitraglieri, bersaglieri, alpini, cavalleggeri, carabinieri, marinai, pontieri, aviatori, il cappellano militare, la crocerossina, l'ufficiale ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] velivoli siluranti contro le forze nipponiche. Due incrociatori inglesi di 10.000 t., scoperti in alto mare da velivoli bombardieri nipponici, furono affondati. Dopo l'attacco su Colombo, i Giapponesi il 9 aprile bombardarono dall'aria la base navale ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] della maggior parte dei caccia metropolitani, realizzò all'improvviso una momentanea superiorità sul cielo della testa d'imbarco. I bombardieri e i caccia tedeschi, sorpresi dalla qualità e dalla massa degli aerei di colpo impegnati dal nemico, si ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] una fabbrica di polveri a Vicenza, e un centro di addestramento per artiglieri a Verona. Tutto questo precede ovviamente la costituzione formale della Scuola dei bombardieri a Venezia ad opera di Paolo da Canal, nel 1500 (45).
I fonditori e i ...
Leggi Tutto
bombardiero
bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).