• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Storia [62]
Biografie [56]
Geografia [24]
Ingegneria [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [12]
Scienze politiche [14]
Trasporti [10]
Tecnologia bellica [12]
Diritto [11]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] de Radiotélégraphie Militaire diretto da Gustav-Auguste Ferrié; oscillatori con tubi a vuoto furono installati dagli inglesi su alcuni bombardieri verso la fine del 1915, ma la mancanza di valvole adeguate ne ostacolò lo sviluppo e l'impiego in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] di uomini, artiglieria e munizioni. La custodia delle fortezze, di cui elencò minuziosamente il numero di fanti e bombardieri, risultava affidata a condottieri valorosi e fedeli alla Repubblica. Qualche dubbio il L. avanzò sulla gestione "delli beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Baldassarre Serena Romano Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593. Nonostante [...] ; per S. Paternian un Ritratto di prelato e un Cristo mostrato agli ebrei da Pilato. Nel sestiere di Castello, nella Scuola dei bombardieri, il soffitto e fregi; in S. Marina un Cristo che fa scendere Zaccheo dall'albero; un Doge che visita la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] il B. consacrò la chiesa e l'altar maggiore del monastero benedettino di S. Anna e la chiesa di S. Barbara dei Bombardieri. Nel 1548 ottenne il canonicato di Caorle, come testimoniano due brevi papali del 13 sett. 1548 e del 12 febbr. 1549. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bashar al-Assad: il destino di un dittatore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Eugenio Dacrema Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] la distruzione delle armi chimiche di Assad aveva evitato il peggio. A un anno di distanza sono nuovamente i bombardieri americani che potrebbero risultare determinanti per i destini del regime, anche se questa volta in senso diametralmente opposto ... Leggi Tutto

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] per trasmettere durante il volo agli aerei attaccanti le necessarie indicazioni. Le navi possono essere attaccate da velivoli bombardieri o da velivoli siluranti; questi ultimi per eseguire l'attacco devono agire a bassissima quota. L'azione aerea ... Leggi Tutto

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] navi portaerei avversarie a distanza di circa 200 miglia. La nave portaerei giapponese Shokaku ebbe gravi danni da bombardieri in picchiata, ma nel contempo furono danneggiate le navi portaerei americane: la Lexington (del dislocamento di 34. 000 ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO SALOMONE – ISOLA BOUGAINVILLE – CACCIATORPEDINIERE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] non indolori sia per i musulmani sia per tutti coloro per i quali la libertà religiosa è un diritto umano fondamentale (Bombardieri 2011; Allievi 2010). Le regioni con una presenza musulmana maggiore sono nell’ordine la Lombardia, il Veneto e l ... Leggi Tutto

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] tutte e tre le componenti di un arsenale nucleare strategico: missili basati al suolo, missili basati su sommergibili, bombardieri a lungo raggio d’azione. La motivazione corrente, più che riferirsi al conflitto con lo storico rivale pakistano (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] rotta dei missili balistici, e doveva dar luogo a ricerche rilevanti per lo sviluppo dei sistemi di navigazione per i bombardieri strategici. La richiesta non fu accolta, ma le modifiche al progetto andarono avanti, all'insaputa di Lovell. Il Jodrell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
bombardièra
bombardiera bombardièra s. f. [der. di bombarda], ant. – Feritoia di un’opera fortificata, destinata al tiro di una bombarda.
bombardièro
bombardiero bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali