• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [62]
Biografie [56]
Geografia [24]
Ingegneria [20]
Arti visive [16]
Storia contemporanea [12]
Scienze politiche [14]
Trasporti [10]
Tecnologia bellica [12]
Diritto [11]

BOMBARDIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato anticamente a colui che caricava e scaricava bombarde (v.). Quando non si usarono più tali bocche da fuoco il nome rimase, per qualche tempo ancora, ai soldati che maneggiavano artiglierie [...] i carrettieri, e solo alla fine del regno di Carlo VII (1422-1461) in Francia si pensò di costituire compagnie di bombardieri e di colubrinieri, come ve n'erano di arcieri e di balestrieri; ebbero un ordinamento militare, e furono poste sotto un ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SARDO-PIEMONTESE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GIULIANO DA SANGALLO – BENVENUTO CELLINI – CARLO EMANUELE I

Bombardieri, Pierpaolo

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, studioso di Keynes e di Stiglitz, ha cominciato la sua carriera di sindacalista nella UIL giovani, divenendone segretario generale. È stato poi segretario della UIL Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA DI GIOIOSA IONICA – ISPESL – LAZIO – ROMA – UIL

stormo

Enciclopedia on line

stormo Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale costituita da uno o più gruppi della medesima specialità (bombardieri, caccia intercettori, antisom ecc.) in grado di assolvere un preciso compito [...] nell’area assegnata. Lo s. è comandato da un generale di brigata aerea o da un colonnello pilota e oltre ai gruppi di volo comprende gruppi tecnico-operativi e tecnico-logistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CACCIA INTERCETTORI – BOMBARDIERI

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] 1923 sposò la principessa Iolanda di Savoia figlia primogenita di Vittorio Emanuele III. Durante la seconda guerra mondiale, come il più anziano dei generali di divisione presenti in Roma, dopo l'annuncio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – IOLANDA DI SAVOIA – EQUITAZIONE

centoventi

Enciclopedia on line

Pugnale con lama triangolare e una faccia segnata da tacche e numeri da 1 a 120. Usato dai bombardieri in Italia settentrionale nel 17° e 18° sec. per misurare le palle e le bocche da fuoco e per aprire [...] i cartocci della polvere o ripulire i foconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Isacchi, Giambattista

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Reggio nell'Emilia sec. 16º); fu al servizio del conte Luigi Pico della Mirandola e (1596) a capo dei bombardieri di Alfonso II di Modena. Nella sua opera Invenzioni nelle quali si manifestano [...] varij secreti e utili avvisi (1579), sono esposte più di 50 invenzioni relative alla guerra, alle feste e a diversi mestieri. In una lettera a Carlo Emanuele di Savoia descrisse la prima mina subacquea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – REGGIO NELL'EMILIA – MODENA – MINA

Vulcan

Enciclopedia on line

Quadrigetto britannico da bombardamento, secondo esponente (l’altro è Victor) della ‘classe V’, caratterizzato dall’ala a freccia decrescente (da cui la denominazione data a questi bombardieri). Nato come [...] bombardiere strategico nel 1955 (il prototipo volò nel 1952), dal 1970 è stato impiegato come bombardiere tattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BOMBARDIERE STRATEGICO

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e che lanciava bombe quando notava luci nelle case o di automobili. Da una parte, esso era meno minaccioso degli altri bombardieri, e lo si attendeva arrivare la sera; dall’altra, era però fastidioso, e non si riusciva a capire se fosse inglese ... Leggi Tutto

Mitscher, Marc Andrew

Enciclopedia on line

Mitscher, Marc Andrew Ammiraglio statunitense (Hillsboro, Wisconsin, 1887 - Norfolk, Virginia, 1947), uno dei pionieri dell'aeronautica navale. Capitano di vascello nel 1938, tre anni dopo comandava la portaerei Hornet, da [...] cui il 18 apr. 1942 partirono i bombardieri che per la prima volta attaccarono Tokyo. Partecipò alla battaglia di Midway, nella quale i suoi aerei ebbero una parte decisiva; nel 1943 fu comandante dell'aria durante le lunghissime operazioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MIDWAY – GUADALCANAL – BOMBARDIERI – AMMIRAGLIO – WISCONSIN

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e matematici che utilizzavano l'analisi statistica e le leggi della geometria per risolvere problemi come la formazione ottimale dei bombardieri per ridurre i danni della contraerea nemica e dei caccia e lo schema di ricerca e di attacco ideale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
bombardièra
bombardiera bombardièra s. f. [der. di bombarda], ant. – Feritoia di un’opera fortificata, destinata al tiro di una bombarda.
bombardièro
bombardiero bombardièro agg. [der. di bombarda], ant. – Armato di bombarde; solo nelle locuz. nave, barca, galeotta b. (o anche bombardiera s. f.), antico tipo di nave armata di bombarde (poi detta bombarda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali