STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] momento. Fu così possibile attuare nel 1942 un nuovo procedimento nel bombardamento strategico: la "incursione di saturazione". Primo esempio: l'incursione di ben mille bombardieri su Colonia. L'efficacia dell'azione fu di molto aumentata, le perdite ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] attuale di alcune tra le principali aeronautiche militari è la seguente:
U.S. Air Force (USA): 1000 missili strategici, 362 bombardieri a grande raggio, 700 aviocisterne, 22 velivoli per posto di comando, 240 velivoli di difesa aerea, 680 velivoli ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] sommergibili e contro le industrie per la loro costruzione (bombardamenti strategici); c) posa di mine nelle zone di addestramento (Mar grado le flotte del tempo, così i velivoli bombardieri e siluranti lanciati dalle navi portaerei sono divenuti ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] avversaria, tornò all'impiego diurno in massa dei bombardieri, scortati o no, che potevano ormai difendersi anche inflissero danni decisivi esse ebbero tuttavia importanti effetti strategici, quando costrinsero le navi a trasferimenti indesiderati. ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] locale". Da questo punto di vista assume allora rilevanza strategica anche un profilo, seppur ristretto in breve, della dal 1940 al 1945, Milano 1970, e Id., Comando bombardieri. Storia dei bombardamenti aerei nella seconda guerra mondiale, Milano ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] del destino a descriverli. Il discorso ufficiale degli strateghi dell’aria ha trovato una traduzione nel linguaggio e paese lucano di Lauria si intitola Il tragico errore: i bombardieri avrebbero scambiato un deposito di pelli in un deposito di ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] circostanziati, nelle note degli ingegneri, o perfino dei bombardieri, sovente inviati al seguito di capitani a rilevare una base di traffico inevitabile, o una testa di ponte strategica, o un porto di rottura di carico tra imbarcazioni di grande ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] inferiore a quella inglese già dal 1939. La strategia tedesca ne risultò costretta al Blitzkrieg (guerra-lampo); atomiche e l'estrazione dell'uranio, la costruzione di bombardieri pesanti e lo sviluppo della tecnica missilistica - le risorse ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] industriale di Marghera era entrata presto nel mirino dei bombardieri alleati, e nella primavera-estate del ’44 subì resistenza, le forze militari tedesche iniziarono ad occupare i punti strategici del comune di Venezia, tra cui Mestre, Porto Marghera ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] dire una mobilitazione selettiva degli artigiani — i bombardieri, a Venezia un corpo di seicento uomini, «Dio de l’armi» (43). Morosini adattò al Peloponneso la strategia politico-militare, che aveva impiegato Lunardo Foscolo in Dalmazia nel 1646- ...
Leggi Tutto
tattico1
tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; impiego t. di unità, e unità t. (impiego...