GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Rommel, l’eroe del passaggio della Mosa e della corsa alla Manica. L’aviazione, formata principalmente da aerei da bombardamentoinpicchiata JU-87 e 88, era rappresentata dalla 2ª Luftflotte agli ordini di Kesselring, cioè di un generale che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] aumentare le probabilità di abbattere gli aerei che bombardavano dall'alto le navi. La possibilità di in miniatura e che innescava la bomba quando si avvicinava al velivolo in attacco. Il 5 gennaio 1943 un aereo giapponese si lanciò inpicchiata ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] un insieme non casuale di vari tipi di aerei, e cioè bombardieri da picchiata, aerosiluranti e caccia, oltre che bombardieri medi per il bombardamentoin quota.
Va però riconosciuto che la concezione inglese della portaerei come 'ombrello della ...
Leggi Tutto
picchiata2
picchiata2 s. f. [der. di picchiare2]. – In aeronautica, rotazione del velivolo attorno all’asse trasversale, tale da abbassare la parte anteriore con l’esecuzione di una discesa più o meno prolungata: una breve, lunga p.; abbassarsi,...
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...