BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] imbarcarsi sulla torpediniera "Ardea".
Come osservatore prese parte, a bordo di uno dei quattordici aereoplani della spedizione, al bombardamento del 4-5 ott. 1917 sulle Bocche di Cattaro, al quale partecipò anche Gabriele D'Annunzio: in detta azione ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] termica del bersaglio oppure ricevere le correzioni di rotta impartite dall’aereo attaccante. La vasta applicazione del bombardamento a volo radente ha reso necessario aumentare notevolmente il ritardo dello scoppio per permettere all’aereo di ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] armi e presentava a sua volta un preciso ultimatum: al quale, da parte tedesca, fu risposto con un violentissimo bombardamento aereo, iniziatosi alle 13 del giorno 15.
Le operazioni furono condotte dai Tedeschi con largo impiego di mezzi corazzati e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] della flotta francese da Tolone "diretta in Catalogna" e che solo "voci maligne" insinuavano diretta a Genova, arrivò al governo il 27 maggio, a bombardamento avvenuto. L'azione della flotta francese, che aveva sottoposto Genova a cinque giorni di ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] dei carabinieri, succedendo al generale Azolino Hazon, perito tragicamente insieme con il suo capo di Stato Maggiore sotto il bombardamento di Roma del 19 luglio.
Pur assumendo formalmente la carica di comandante generale dell'arma solo il 27 luglio ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] . Ranza. La 91ª divenne in breve la squadriglia più famosa del fronte; i suoi piloti s'impegnavano anche in azioni di bombardamento con apparecchi "Caproni", ma la specialità, nella quale il B. e i suoi aviatori eccellevano, era la caccia: la tattica ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] l’insurrezione del 1896. A questa fu collegata la guerra ispano-americana (1898), nella quale l’ammiraglio statunitense G. Dewey bombardò e bloccò M., mentre gli insorti filippini, guidati da E. Aguinaldo, l’attaccarono da terra; il 13 agosto 1898 la ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] 274 tonnellate. Con questa partecipò al blocco ed all'assedio della fortezza di Gaeta (operazioni alla foce del Garigliano, bombardamento della batteria del Torrion francese ai piedi di monte Orlando) meritandosi la medaglia d'argento (r.d. 19 maggio ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] al largo della spiaggia prescelta per lo s., protetta da navi da guerra ed aerei e con l'appoggio del loro tiro e bombardamento, inizia le operazioni di sbarco. I trasporti e le navi mettono in mare i mezzi da sbarco e le truppe trasbordano su quelli ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] viveri per via aerea) fino ad Az Darò, premendo sul fianco nemico che ripiegava in disordine ai guadi del Taccazè. Bombardati dall'arma aerea e inseguiti da vicino da reparti indigeni, solo in piccola parte riuscivano a rifugiarsi nello Tzellemtì.
Le ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...