• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [380]
Arti visive [76]
Biografie [271]
Storia [109]
Musica [17]
Letteratura [13]
Religioni [11]
Trasporti [11]
Economia [10]
Ingegneria [8]
Medicina [6]

AIUDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Giovanni Augusta Ghidiglia Quintavalle Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] , dato a lui dal Cignani e dal Casali, dal Casadei fu assegnato invece al Toschini); dalla distruzione in seguito a bombardamento, nella seconda guerra mondiale, si è salvato il medaglione-ritratto del Morgagni. È documentato fino al 1770. Bibl.: C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHELLI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHELLI, Rolando Gianluca Zanelli Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Piola, il M. divenne membro effettivo della prestigiosa bottega che da Piola era diretta. Nel maggio 1684, in seguito al bombardamento francese di Genova, Piola intraprese, in compagnia dei figli Anton Maria e Paolo Gerolamo e con il M., un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gaetano Renata Serra Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] dell'erigendo teatro che, realizzato sul suo progetto ma con le modifiche volute dal viceré, fu distrutto durante un bombardamento nel 1943. Si dedicò quindi alla professione libera e, dal 1840 al 1876, all'insegnamento all'università, dove tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ORDINE DORICO – GENIO CIVILE – NEOCLASSICI – CAGLIARI

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di Venezia (Aeropittura di un sogno a Firenze, ubicazione ignota). Nel 1943, mentre il suo studio a Livorno veniva bombardato, fu fatto prigioniero ad Hammamet, in Tunisia, e deportato negli Stati Uniti nel campo di prigionia di Weingarten (Missouri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

LAFORÊT, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFORÊT, Alessandro Francesca Franco Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] romantica e denuncia sociale (Orfanella, 1891, gesso, disperso; Bambina malata, 1894, gesso, distrutto nel 1944 in un bombardamento, già alla Poliambulanza, Milano). Nel 1894 eseguì i bassorilievi della facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI RESCHINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI RESCHINI, Giacomo Francesco Negri Arnoldi Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] di S.Cirillo e S.Metodio nel Collegio boemo a Roma, il Supremo Giudizio nel cimitero monumentale di Milano, distrutto in un bombardamento del 1943, e L'ultimo bacio per quello di Vercelli (ove sono numerose altre opere dell'artista), le statue dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CITTÀ DEL VATICANO – STELLA ALPINA – ENRICO BUTTI

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra Manfredo Tafuri Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] venne distrutto nella seconda guerra mondiale (Bibl. Apost. Vaticana, Riserva stragrande 52: ...Documentazione fotografica e rilievi dopo il bombardamento). Il Baglione (p. 48) e il Martinelli (p. 38)attribuiscono al C. la chiesa di S. Chiara a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLINO DA REGGIO – ORDINI ARCHITETTONICI – FERRANTE II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra (2)
Mostra Tutti

FALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALI (Falli), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] il catalogo del F. il Noli me tangere in S. Maria dei Miracoli a Brescia: la tela, pur rovinata dal bombardamento dell'ultima guerra e pesantemente restaurata, sembra convalidare il preteso alunnato dell'artista presso il Dal Sole, sia per la cadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA LEONESSA – LATTANZIO GAMBARA – ORTO DEGLI ULIVI

ANSUINO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSUINO da Forlì Renata Cipriani Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] senza esitazione il S.Cristoforo che lascia il Re. Nell'esame dell'operato di A. a Padova (distrutto nel bombardamento dell'11 marzo 1944; solo Pochi frammenti si sono potuti riconoscere e ricollegare) si palesa l'indubbia efficacia dei suggerimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – MARCANTONIO MICHIEL – MELOZZO DA FORLÌ – BONO DA FERRARA – DOMENICO MORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSUINO da Forlì (2)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gabriele (Gabriello) Annamaria Alessandretti Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] . Giorgio, inoltre, erano del B. le due statue dorate dell'altar maggiore di S. Gioacchino e S. Pellegrino (distrutte da bombardamento nel 1943), e ancora una statua in marmo del Salvatore nel chiostro dell'ex convento omonimo (via C. Battisti 4). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali