• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [1061]
Arti visive [117]
Biografie [324]
Storia [241]
Geografia [110]
Fisica [83]
Chimica [43]
Temi generali [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Ingegneria [37]
Diritto [35]

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] -5, pp. 75-80; N. Angeli, Visitare Viterbo, Viterbo 1996; E. Piacentini, B. Guancini, Meminisse iuvabit. A cinquant'anni dai bombardamenti di Viterbo, Viterbo 1996; Santa Maria in Gradi, a cura di M. Miglio, Viterbo 1996; M. Miglio, Per una storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Daniele Sanguineti PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città. Per questi estremi anagrafici è [...] successivo al 1684 – data che, riferendosi ai lavori di ristrutturazione del presbiterio (giuspatronato Giustiniani) all’indomani del bombardamento sulla città inferto dalla flotta francese, è utile per segnare il rientro dell’artista in patria –, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta Armando O. Quintavalle Elena Povoledo Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ) a Parma, nella vastissima sala d'armi del palazzo della Pilotta, di un grande teatro in legno (semidistrutto da un bombardamento nel 1944), che, per la concezione, per la razionalità degli impianti - forma ovata, anfiteatro a gradini, due ordini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO II GONZAGA – RANUCCIO I FARNESE – ORDINE CORINZIO – CESARE D'ESTE – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Robert Enggass In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] il C. che ricevette il maggior numero di commissioni e che eseguì il minor numero di statue: distrutte o danneggiate dai bombardamenti del 1944, sono state in alcuni casi restaurate, in altri sostituite. Il 12 genn. 1712 l'abate di Montecassino, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORGHIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGHIERI, Giovanni Andreina Ciufo Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] edizioni del 1939 e 1943 della Quadriennale di Roma. Il F. morì a Modena il 14 febbr. 1944 durante un bombardamento. Fonti e Bibl.: Alcune opere del F. e foto di dipinti attualmente irreperibili si conservano presso Vinicio Galli a Sassuolo (Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] volsero a sfavore del G., che il 15 agosto 1945, dopo la dichiarazione di guerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata il 2 settembre. Dopo la resa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] progettuali del F. e la prima delle cupole da lui progettate per le chiese di Palermo: quasi totalmente distrutta da un bombardamento nel 1943, fu ricostruita sotto la direzione di P. Scibilia. Dal 1733 al 1736 fu impegnato in vari lavori presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] anche per la rapidità con cui il L. stende sulla tela il colore grumoso. Nel 1865 espose a Palermo Scena del bombardamento di Palermo, 1860 (Palermo, Galleria d'arte moderna Empedocle Restivo), memore degli insegnamenti morelliani oltre che di certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] , dove rimane fino alla caduta della Repubblica (1849). Sono di questo momento alcuni dipinti di carattere documentario, quali il Bombardamento di Marghera, lo Scoppio di una bomba sulla laguna, e altri conservati nel Museo del Risorgimento a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

fumetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fumetto Alfredo Castelli Le storie raccontate dai disegni Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] una serie di pallini significa che questi sta pensando e non parlando. La guerra contro i comics L'improvviso bombardamento di immagini impensierì qualche rappresentante del potere. I disegni, infatti, potevano essere compresi da tutti, anche da chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali