MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] del M. fu fortemente condizionata dagli effetti della seconda guerra mondiale e, in particolare, dall’incendio dovuto a un bombardamento aereo che nel 1943 distrusse la massima parte del museo e della collezione ornitologica «E. Turati». Da quel ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] si riconciliarono.
I Santelli vissero nel modo più tragico la parte finale della seconda guerra mondiale, perché in un bombardamento avvenuto durante l’assedio di Budapest da parte delle truppe sovietiche (dicembre 1944-febbraio 1945) perse la vita ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] a D’Ascanio, produssero durante la Grande Guerra oltre 1500 biplani tra aerei da caccia, da ricognizione e da bombardamento. La Pomilio & C. divenne così fornitrice ufficiale della Real Casa Savoia.
Sul finire della guerra, Pomilio acquistò da ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] , dove rimane fino alla caduta della Repubblica (1849). Sono di questo momento alcuni dipinti di carattere documentario, quali il Bombardamento di Marghera, lo Scoppio di una bomba sulla laguna, e altri conservati nel Museo del Risorgimento a Venezia ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] interim di quel battaglione.
Con essi si era scontrato sia perché Douhet, convinto della validità del biplano trimotore da bombardamento Caproni Ca.300 (a ragione, date le qualità dimostrate dall’aeroplano nelle operazioni belliche in cui venne poi ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] dei collegati genovesi e pontifici. Nel corso dell'assedio la grande caracca dell'Ordine ebbe parte determinante nel bombardamento del forte della Goletta e i cavalieri gerosolimitani furono tra i primi a penetrare nel forte attraverso la breccia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] di Milano possiede un violino (1774) di Pietro Giovanni e custodiva due viole (1791, 1796), probabilmente distrutte nel bombardamento del 1943. Tra gli strumenti superstiti vi sono anche un violino, una viola e un violoncello completamente tinti di ...
Leggi Tutto
MELANDRI, Pietro
Giovanni Fanti
– Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] della sua opera artistica che proseguì fino al 1944, quando il laboratorio subì ingenti danni a causa di un bombardamento. In questo periodo di grande autonomia il M. produsse ceramiche all’insegna della raggiunta maturità tecnica e artistica.
Furono ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] occupò tale carica con grande impegno, attraverso tutte le vicissitudini del periodo napoleonico. Durante la campagna d'Italia, un bombardamento francese su Verona danneggiò la sua casa e l'osservatorio ed egli se ne lagnò per lettera col Lalande ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] , la nave borbonica Sannio fece la sua apparizione nella rada della città. Lo sbarco dei soldati e la minaccia di un bombardamento furono gli atti finali di una tragedia annunciata. Il popolo si disperse; a Spinuzza e ai suoi collaboratori non rimase ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...