MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] su cartone dell’amico scomparso (Roma, Accademia di S. Luca); il ciclo pittorico andò quasi interamente distrutto nel bombardamento del 1943 (Matthiae).
Nel 1869 il M. terminò, per S. Maria della Pace, un dipinto iniziato da Fracassini dedicato ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] d'argento al valor militare (conferitagli il 12 giugno 1861). Nel novembre 1860 il M. prese parte al bombardamento di Capua.
Nei mesi successivi alla definitiva sconfitta dell'esercito borbonico, il M., profondamente contrariato dall'atteggiamento ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] dal tratto molto netto, ma la critica lo definì sempre prevalentemente un colorista (Morandi).
Nel 1942, durante un bombardamento, fu distrutto il suo studio di Torino: andarono persi molti lavori e gran parte della documentazione sulla sua attività ...
Leggi Tutto
SCORZON, Amos
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale.
Illustratore, [...] pacifista nelle grandi tempere destinate a divenire manifesti, come nel caso di L’obiettivo militare del nemico che mostra il bombardamento di una chiesa (le cui forme ricordano quelle del Santo di Padova), a dimostrazione dell’assurdità della guerra ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] governativa organizzò una rete di radioascolto per tutta l'Eritrea e una stazione trasmittente poi distrutte in un bombardamento nel 1941; nello stesso anno iniziò a collaborare con l'amministrazione britannica in Eritrea.
Gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] 'armistizio. Nel frattempo Hess, non avendo ricevuto ancora l'ordine di sospendere le ostilità, aveva comandato di iniziare il bombardamento di Novara. Il F. di ritorno da Vignale accompagnato da La Marmora, giunto nei pressi della città, intervenne ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ) a Parma, nella vastissima sala d'armi del palazzo della Pilotta, di un grande teatro in legno (semidistrutto da un bombardamento nel 1944), che, per la concezione, per la razionalità degli impianti - forma ovata, anfiteatro a gradini, due ordini di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] sospensione delle assegnazioni di alcol e di zucchero, e definitivamente nell’agosto del 1943, in seguito al bombardamento dello stabilimento di via Canonica.
Nonostante gli ingenti costi materiali, la ripresa postbellica si rivelò piuttosto rapida ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] di guerra Alta Italia. Per qualche mese, nel 1945, si diffuse la falsa notizia che fosse morto in un bombardamento aereo a Milano. Si ripresentò, invece, a tutti i calciofili italiani nel campionato 1945-46, ‘centravanti manovriero’ della Juventus ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] il C. che ricevette il maggior numero di commissioni e che eseguì il minor numero di statue: distrutte o danneggiate dai bombardamenti del 1944, sono state in alcuni casi restaurate, in altri sostituite.
Il 12 genn. 1712 l'abate di Montecassino, su ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...