PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dai frammenti superstiti (Genova, Museo di S. Agostino), sembri più precoce.
Dal 17 al 28 maggio 1684 ebbe luogo il bombardamento su Genova da parte dei francesi. La casa-bottega in salita S. Leonardo venne gravemente danneggiata e la famiglia trovò ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] con i deboli e la vendetta" (ibid., p. 421). Di ritorno a Genova petit-maître ebbe la ventura d'assistere al bombardamento della città ad opera della flotta di Luigi XIV, che in questo modo tentava di staccare la Repubblica dall'orbita spagnola. Se ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] nel Sud Italia, andando incontro sia a Padre Pio in Puglia sia agli orrori della guerra e sfiorando pure il bombardamento su Napoli. Rientrato a Firenze, a ottobre si iscrisse alla facoltà di architettura. Nel 1943, davanti alla prospettiva di essere ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] lato occidentale della città, dopodiché intimò la resa che, tuttavia, venne respinta. Il giorno successivo il F. iniziò il bombardamento di Genova; il 9 aprile, grazie alla concessione di un'amnistia per quasi tutti i compromessi da parte del governo ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] importante è la relazione degli scavi eseguiti nel 1910 all’insula VII 6 in quanto gravemente colpita durante il bombardamento di Pompei della Seconda guerra mondiale.
Proseguì inoltre le azioni già avviate da Antonio Sogliano, in particolare la ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] valsero a mettere in dubbio la sua adesione ai moti: continuò a partecipare ai lavori parlamentari, dove all’indomani del bombardamento di Messina (settembre 1848) presentò un progetto di legge per l’assistenza ai profughi della città; a dicembre fu ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] . Da allora, pur navigando nelle tragedie del secolo, pur nella disperante perdita del maestro (2 settembre 1935), nel bombardamento della sua casa (1944), nei dolori della malattia, fu a tempo pieno papirologa assoluta, completa, unica in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] napoletana di Tino. Non da ultimo, a completare una situazione incerta c'è il grave danneggiamento subito dal sepolcro nel bombardamento - e nel successivo incendio - dell'agosto del 1943.
Il sepolcro del re angioino, tutto in marmo dipinto, era in ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] attraverso due famiglie di codici: quelli già esistenti nella Biblioteca capitolare di Treviso, quasi tutti distrutti da un bombardamento aereo il 7 apr. 1944, ma fortunatamente sopravvissuti almeno in parte nelle copie e trascrizioni di mons ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] a farlo rientrare a Cagliari.
Il 10 dicembre lo J. divenne comandante in capo della squadra navale; in occasione del bombardamento navale di Genova, avvenuto il 9 febbr. 1941, non fu in grado di intercettare le forze britanniche che lo avevano ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...