• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [324]
Storia [241]
Geografia [110]
Arti visive [117]
Fisica [83]
Chimica [43]
Temi generali [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Ingegneria [37]
Diritto [35]

SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SHRIMP (Sensitive high-resolution ion micro probe) Annibale Mottana Strumento analitico d’avanguardia da cui sono derivate alcune delle informazioni più importanti sull’evoluzione iniziale della Terra, [...] in particolare sulla crosta primordiale (ca. 4,3 Ga) e sul bombardamento meteoritico che la stessa subì nei suoi momenti iniziali (4,47 Ga, vale a dire solo 0,09 Ga dopo la formazione iniziale del pianeta). Questo strumento è un adattamento altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] e in Cina, ove, dopo il bombardamento di Pei ho, comandò i marinai sbarcati ed entrò in Pechino. Fu promosso capitano di fregata nel 1856, capitano di vascello nel 1860. Tornato dall'Estremo Oriente, governò il Senegal fino al 1863, e dopo tale data ... Leggi Tutto

SEABORG, Glenn Theodore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEABORG, Glenn Theodore (App. III, 11, p. 689) A S. si deve la scoperta degli elementi transuranici con numero atomico da 94 a 102, già ricordati nell'App. III, 11, p. 974. L'elemento 102 (nobelio) è [...] stato prodotto per bombardamento del curio nell'acceleratore Hilac (Heavy ion linear accelerator). Dal 1961 S. è stato per nove anni presidente dell'AEC (Atomic Energy Commission) interessandosi dello sviluppo dei reattori nucleari, della costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEABORG, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

Smith

Enciclopedia on line

Fotografo (Wichita 1918 - Tucson 1978). Dopo l'esordio nel 1933 e gli studî all'Institute of photography di New York, già nel 1937 iniziò la collaborazione con il periodico Newsweek. Corrispondente di [...] guerra nel Pacifico merid., rimase gravemente ferito durante un bombardamento. Dopo aver realizzato una cinquantina di reportage per Life, abbandonò la rivista nel 1954 per entrare a far parte dell'agenzia Magnum l'anno successivo. Fautore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWSWEEK – NEW YORK – TUCSON

AUSONIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Elemento chimico di numero atomico 93. La serie degli elementi chimici che si trovano in natura termina con l'uranio, di numero atomico 92. L'ausonio, e cioè il primo degli elementi transuranici, si può [...] produrre artificialmente per bombardamento dell'uranio con neutroni. Si ottiene così un notevole numero di elementi radioattivi artificiali, tra i quali si possono identificare, con separazioni chimiche, alcuni isotopi degli elementi 93 e 94. L' ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – NEUTRONI – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIO (1)
Mostra Tutti

Würzburg

Enciclopedia on line

Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo 1945, il centro della città perdette l’85% dei suoi edifici e gran parte delle opere d’arte. Importante nodo commerciale (vino), sede di industrie meccaniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCATO DI FRANCONIA – PACE DI PRESBURGO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Würzburg (4)
Mostra Tutti

NOSSACK, Hans Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOSSACK, Hans Erich P. Ch. Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] e dopo che numerose opere giovanili andarono distrutte in un bombardamento del 1943, il N. esordì con una raccolta di versi non rilevanti (Gedichte, Amburgo 1947), e col romanzo Nekyia dello stesso anno (ivi). Richiamandosi a una tematica che ha ... Leggi Tutto

Baltimora

Enciclopedia on line

Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] , derivò il nome da G.C. lord Baltimore). Nel 1814 si segnalò per l’eroica resistenza al blocco e al bombardamento navale degli Inglesi; durante la guerra di Secessione (1861-65) rimase ai federali, ma la maggioranza cattolica della popolazione tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA OCCIDENTALE – CATTOLICESIMO – BIOTECNOLOGIE – PENNSYLVANIA – ANNAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltimora (2)
Mostra Tutti

Somerville

Enciclopedia on line

Somerville Ammiraglio britannico (Weybridge, Surrey, 1882 - Dinder House, Somerset, 1949). Durante la seconda guerra mondiale coadiuvò l'amm. B. H. Ramsay nell'evacuazione di Dunkerque (1940) e comandò la squadra [...] che eseguì l'operazione di Mers-el Kebir. Guidò le operazioni contro gli Italiani a Capo Teulada e il bombardamento di Genova (1941), combattendo poi in Estremo Oriente. Ammiraglio della flotta (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – SOMERSET – GENOVA

DOUHET, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOUHET, Giulio Giorgio Rochat Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] e cannoncini e parzialmente blindato, per distruggere l'aviazione nemica e conquistare il pieno dominio dell'aria; e l'aereo da bombardamento, capace di trasportare 2 tonnellate di bombe a 200-300 km di distanza anche al di sopra delle Alpi, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUHET, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali