• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [324]
Storia [241]
Geografia [110]
Arti visive [117]
Fisica [83]
Chimica [43]
Temi generali [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Ingegneria [37]
Diritto [35]

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , allora, il 19 marzo 1441, per aprirsi la strada verso l'Oglio, assediò la rocca di Soncino. Dopo un breve bombardamento alcuni soldati del G. si accordarono segretamente con i viscontei e aprirono le porte della città al nemico, consegnando il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Paolo Francesco Franco MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni. Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] su cartone dell’amico scomparso (Roma, Accademia di S. Luca); il ciclo pittorico andò quasi interamente distrutto nel bombardamento del 1943 (Matthiae). Nel 1869 il M. terminò, per S. Maria della Pace, un dipinto iniziato da Fracassini dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – VITTORIO EMANUELE II – ROCCA SAN CASCIANO – MADONNA ADDOLORATA – CESARE FRACASSINI

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] d'argento al valor militare (conferitagli il 12 giugno 1861). Nel novembre 1860 il M. prese parte al bombardamento di Capua. Nei mesi successivi alla definitiva sconfitta dell'esercito borbonico, il M., profondamente contrariato dall'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

MICHELETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Mario Francesco Franco – Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] dal tratto molto netto, ma la critica lo definì sempre prevalentemente un colorista (Morandi). Nel 1942, durante un bombardamento, fu distrutto il suo studio di Torino: andarono persi molti lavori e gran parte della documentazione sulla sua attività ... Leggi Tutto

SCORZON, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZON, Amos Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale. Illustratore, [...] pacifista nelle grandi tempere destinate a divenire manifesti, come nel caso di L’obiettivo militare del nemico che mostra il bombardamento di una chiesa (le cui forme ricordano quelle del Santo di Padova), a dimostrazione dell’assurdità della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – AGENZIA ENTRATE – BELLE ÉPOQUE

GABRIEL, Gavino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Gavino Augusto Petacchi Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] governativa organizzò una rete di radioascolto per tutta l'Eritrea e una stazione trasmittente poi distrutte in un bombardamento nel 1941; nello stesso anno iniziò a collaborare con l'amministrazione britannica in Eritrea. Gli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGICA – TEMPIO PAUSANIA – OPERA LIRICA – PIANOFORTE – GALLURESE

FECIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECIA (Fecia di Cossato), Luigi Alessandro Brogi Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino. Il [...] 'armistizio. Nel frattempo Hess, non avendo ricevuto ancora l'ordine di sospendere le ostilità, aveva comandato di iniziare il bombardamento di Novara. Il F. di ritorno da Vignale accompagnato da La Marmora, giunto nei pressi della città, intervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta Armando O. Quintavalle Elena Povoledo Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ) a Parma, nella vastissima sala d'armi del palazzo della Pilotta, di un grande teatro in legno (semidistrutto da un bombardamento nel 1944), che, per la concezione, per la razionalità degli impianti - forma ovata, anfiteatro a gradini, due ordini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO II GONZAGA – RANUCCIO I FARNESE – ORDINE CORINZIO – CESARE D'ESTE – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

RAMAZZOTTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Guido Mario Perugini RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico. Il [...] sospensione delle assegnazioni di alcol e di zucchero, e definitivamente nell’agosto del 1943, in seguito al bombardamento dello stabilimento di via Canonica. Nonostante gli ingenti costi materiali, la ripresa postbellica si rivelò piuttosto rapida ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – EMIGRAZIONE ITALIANA

PIOLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA, Silvio Marco Impiglia PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli. L’anno successivo la famiglia [...] di guerra Alta Italia. Per qualche mese, nel 1945, si diffuse la falsa notizia che fosse morto in un bombardamento aereo a Milano. Si ripresentò, invece, a tutti i calciofili italiani nel campionato 1945-46, ‘centravanti manovriero’ della Juventus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI MARINELLI – GIORGIO VACCARO – GIUSEPPE MEAZZA – VITTORIO POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 107
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali