• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [324]
Storia [241]
Geografia [110]
Arti visive [117]
Fisica [83]
Chimica [43]
Temi generali [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Ingegneria [37]
Diritto [35]

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] autonomia. La sua velocità massima è di 540 km/ora (6 motori P. e W. da 6000 CV). Un aeroplano da bombardamento strategico particolarmente notevole per la velocità, rispetto agli altri velivoli della stessa categoria, è il Boeing B-20, del peso di 55 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

L'AIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'AIA (XX, p. 390) Adriano H. Luijdjens I danni sofferti dall'Aia al momento dell'invasione sono stati piuttosto lievi; cospicui invece quelli causati dai varî bombardamenti della RAF e specialmente [...] da un bombardamento americano. Ma più gravi ancora furono le sistematiche demolizioni tedesche, fatte allo scopo di rinforzare il "Vallo atlantico". Quasi tutta la stazione balneare di Scheveningen e i quartieri tra Scheveningen e il centro sono ... Leggi Tutto
TAGS: SCHEVENINGEN – BAROCCO – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

SUOMENLINNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOMENLINNA (Sveaborg; A. T., 68) Guido Almagià Porto fortificato della Finlandia, 7 km. a SE. di Helsinki, nell'isola di Susisaari (Vargö); le fortificazioni abbracciano un gruppo di sette isolotti [...] 'ancora. Gli alleati occuparono l'isola di Abraham e, stabilita su di essa una batteria di mortai, con questi e con le bombarde ancorate a 4 km., apersero il 9 agosto il fuoco. Dopo quattro ore di cannoneggiamento la città, costruita quasi tutta in ... Leggi Tutto

Gregory, Caspar René

Enciclopedia on line

Gregory, Caspar René Biblista tedesco (Filadelfia 1846 - Neufchâtel-sur-Aisne 1917), di origine statunitense; studiò a Filadelfia e a Princeton, quindi a Lipsia ove, naturalizzato tedesco, fu libero docente (1884), poi prof. [...] straordinario (1889) e ordinario (1891); morì durante un bombardamento nella prima guerra mondiale. Si dedicò al testo del Nuovo Testamento continuando l'opera di C. Tischendorf, e redigendo i Prolegomena all'ottava edizione (1884-94) del Testamentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – FILADELFIA – LIPSIA

BENBOW, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato nel 1653 a Shrewsbury. Cominciò la carriera navale sotto il regno di Giacomo II, e divenne il favorito del suo successore Guglielmo III. Commodoro, nel 1693 diresse il bombardamento [...] di Saint-Malo, bloccò Dunkerque (1696), donde però non riuscì a impedire l'uscita di Jean Bart. Spedito nel 1701 con una squadra nel Mare delle Antille, incontrò il 19 agosto 1702, all'altezza di Santa ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – SAINT-MALO – AMMIRAGLIO – SHREWSBURY – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENBOW, John (1)
Mostra Tutti

ERCOLE, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Medaglia d'oro, nato a Torre Annunziata il 23 marzo 1887, colonnello dell'aeronautica. Ufficiale di fanteria prima della guerra mondiale, fu tra i pionieri dell'aviazione italiana e durante la guerra divenne [...] nell'arma aeronautica. Fu per circa un anno addetto aeronautico presso l'ambasciata d'Italia a Parigi, poi al comando d'un aeroporto in Roma e di uno stormo da bombardamento. Fu quindi nominato direttore territoriale dei servizî della 1ª zona aerea. ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – ALBANIA – ITALIA – ROMA

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] aereo è andato via via diventando sempre più probabilistico e tanto più limitato nel tempo quanto più intenso, dato che il bombardiere ha a sua disposizione un solo istante opportuno per sganciare la bomba (un secondo di indugio, a 720 km/h, produce ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – BOMBARDIERE IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE

HELGOLAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182) Bruno NICE Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] le esercitazioni di bombardamento. Nella parte alta, la vecchia torre antiaerea è stata trasformata in faro; nella parte bassa sono stati ricostruiti il porto (pesca), gli alberghi e gli impianti balneari. Esistono anche un osservatorio ornitologico ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELMSHAVEN – AMBURGO – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELGOLAND (3)
Mostra Tutti

spruzzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spruzzamento spruzzaménto [Der. di spruzzare, dal longobardo spruzz(j)an, da cui anche il ted. sprützen] [FML] S. catodico (ingl. sputtering): l'emissione di ioni metallici da parte del catodo di un [...] tubo termoelettronico a vuoto causata dal bombardamento di ioni positivi degli atomi dei gas residui nel tubo ionizzati dai termoelettroni, accelerati dal campo anodo-catodo; è anche detto, impropr. ma espressivamente, vaporizzazione catodica; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

TOCCAFONDI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

TOCCAFONDI, Bianca Paolo Puppa Nacque a Firenze il 27  maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] nella ricostruzione del loro rapporto fattane dall’attore, acuita dalla nostalgia per i fratellini scomparsi durante il suddetto bombardamento. La passione durò sino all’arrivo nella vita di Albertazzi di Anna Proclemer. Dopo aver lavorato alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPA GIOVANNI PAOLO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali