Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] del substrato favorendo l’adesione fra i due (e in alcuni casi anche il procedere di reazioni chimiche). Il bombardamento spesso continua anche durante la deposizione vera e propria con lo scopo di effettuare una continua rimozione dei contaminanti e ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] all'energia di una testata nucleare. Inoltre, 4 miliardi di anni fa la Terra era soggetta ogni 5000 anni circa al bombardamento di corpi di 1,5 km di diametro e ciascuno di essi avrebbe sollevato una cappa di polvere abbastanza densa da abbassare ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] doveva prendere parte alle ultime fasi della guerra contro l'esercito di Francesco II. Partecipò così, nel novembre 1860, al bombardamento di Capua (anche la sua casa risultò notevolmente danneggiata) e poi all'assedio di Gaeta. Qui si distinse per ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Pio XII aveva dato l’ordine di salvare gli ebrei nelle case e nelle strutture cattoliche. Seguì la triste vicenda del bombardamento del 14 marzo 1944, quando sotto le macerie dell’asilo della parrocchia di S. Ippolito giacquero uccise e sepolte nove ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] portata le unità italiane e francesi. Di nuovo il 25 marzo, davanti alla fortezza di Mataxa, il C. ordinò alle navi un bombardamento che demolì il forte. Per questi fatti il governo fu attaccato alla Camera da M. R. Imbriani e al Senato da Barzilai ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] nel conflitto europeo per la successione d'Austria. Il primo attacco che il D. dovette subire proveniva da un'armata anglo-sabauda che bombardò Bastia per un giorno intero tra il 17 e il 18 nov. 1745.
Tale armata, che era costituita da una dozzina di ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] notevole sembra potersi identificare con la ricerca sull’emissione neutronica e protonica nell’isotopo 22 del neon in risposta al bombardamento con particelle alfa, con metodi fotografici.
Morì a Pavia il 2 marzo 1997.
Opere: Tra i lavori notevoli a ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] che portò l’artista, nei primi anni Quaranta, a una vera «estetica della guerra» e alla «pittura di guerra e bombardamento» (p.179). Di Bosso, infatti, partecipava in prima persona a voli di ricognizione che poi traduceva in una pittura con ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] perduti gli affreschi, in Bologna, delle case Caprara (eseguiti col Graziani nel 1712; gli affreschi furono distrutti da un bombardamento del 1943: vedi nota di Emiliani, in Ricci-Zucchini, p. 167) e Ghisilieri, e della chiesa di S. Mamolo ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni nucleari.
A sua volta il n., usato come proiettile per bombardare nuclei atomici, dà luogo a numerosissime reazioni nucleari, in molte delle quali vengono prodotti isotopi radioattivi, il cui ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...