Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era [...] a Digione (23 gennaio) non influì sull’andamento generale delle operazioni. All’inizio di gennaio il comando tedesco iniziò il bombardamento di Parigi e il 28 fu firmato l’armistizio. La pace fu conclusa col trattato di Francoforte (10 maggio 1871 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] in ombra. Si tratta infatti di una vecchia questione: l'eventuale presenza di ghiaccio potrebbe derivare dall'intenso bombardamento cui la Luna è soggetta da parte di meteoriti che contengono acqua. In definitiva, Clementine ha fornito, in ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] perché la piazza fu stretta d'assedio da Alessandro Farnese (1584-85). Nel 1689, il Vauban, per difendere Parigi dal bombardamento o dall'assedio regolare o dal blocco, suggeriva di restaurare le vecchie mura e di costruire una linea difensiva nuova ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] pensare ad esempio che, mentre anteriormente alla seconda Guerra mondiale presso tutte le aviazioni militari un velivolo da bombardamento poteva essere affidato ad un pilota ventenne da poco uscito dalle scuole di specialità, oggi, presso l'aviazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] navale del Golfo nel 1985-88. Altro episodio sintomatico della debolezza dei paesi arabi era stato, inoltre, il bombardamento israeliano (1° ottobre 1985) della sede della direzione dell'OLP a Tunisi, dove si era spostata e dove continua ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] . Giunto il 13 maggio il parco d'assedio dell'esercito sardo (45 bocche da fuoco), il duca di Genova iniziava il bombardamento. Il 26 maggio, fatto cessare il fuoco, il comandante italiano offriva l'uscita al presidio con l'onore delle armi; ma ...
Leggi Tutto
Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] presero il nome di transuranici perché nella tabella venivano dopo l'uranio). Oltre alla preparazione di e. attraverso il bombardamento dei nuclei con neutroni, con particelle α o per emissione di particelle β, alcuni e. sono stati ottenuti dai ...
Leggi Tutto
TARAWA (A. T., 164-165)
Marina EMILIANI SALINARI
Romeo BERNOTTI
Piccola isola del Pacifico centrale, situata nella parte NO. dell'arcipelago delle Isole Gilbert. L'isola, che per superficie (40 kmq.) [...] degli aeroporti di Nauru e Jaluit.
Circa un'ora prima dell'alba del 20 novembre sotto la protezione del bombardamento aereo e navale, fu sferrato l'assalto, che risultò assai difficile, dovendo lo sbarco essere eseguito nell'interno della ...
Leggi Tutto
ZAPPATA, Filippo
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico, nato ad Ancona il 5 luglio 1894, morto a Milano il 30 agosto 1994. Frequentò la Scuola navale di Genova, ma interruppe gli studi per arruolarsi [...] retta con 7013 km, e fu il perno della ricognizione marittima nella seconda guerra mondiale), il 508 trimotore da bombardamento pesante a lungo raggio e il 511 quadrimotore studiato per le rotte transatlantiche. Fra gli aeroplani il migliore fu lo ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] di queste due provincie alla Francia, riunione effettuatasi nel 1659 con il trattato dei Pirenei. Fu gravemente danneggiata dal bombardamento tedesco del 1870-71, e, come s'è detto, quasi interamente distrutta durante la guerra mondiale.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...