Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] alle dolorose esigenze militari: Bismarck attribuì alla sua influenza sul consorte i ritardi da lui frapposti al bombardamento di Parigi. Nelle memorie della principessa Leonilla Sayn-Wittgenstein Bariatinsky, amicissima della regina e legata da ...
Leggi Tutto
HASSE, Johann Adolf
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] e Venezia; a Parigi, nel '50, furono festeggiati trionfalmente. Trascorsero un decennio fra l'Italia e Dresda. Durante il bombardamento di quella città (1760) la biblioteca e molti manoscritti di H. andarono distrutti. Egli si recò successivamente a ...
Leggi Tutto
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] di reintegrazioue e ricostruzione nelle chiese di S. Placido e della Collegiata. I restauri intrapresi in seguito ai bombardamenti nella chiesa di S. Maria della Rotonda hanno rivelato interessanti strutture di un edificio termale romano. Così anche ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)
Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] A. e N. U. in Estremo Oriente, non essendo T. d'accordo sul piano strategico del generale, che, comportando il bombardamento di basi di rifornimento sul territorio cinese, avrebbe potuto portare a un conflitto generale. Nel marzo 1952 T. annunciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] nascita stilato negli anni Cinquanta risulta Giuseppe Paolo Stanislao. L’atto originale, infatti, andò distrutto durante un bombardamento.
La famiglia Occhialini seguì il padre nei suoi spostamenti tra diverse università italiane. Nel 1918 lasciò l ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] dovuto garantire il pagamento dei 3 milioni di riscatto imposti alla città di Varese. Della sua prigionia e del bombardamento di quella città, al quale fu costretto ad assistere, il F. pubblicò un interessante resoconto, Le cinque giornate di ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] alle modifiche genetiche operate dall’uomo. Per es., non si definiscono OGM i semi sottoposti al bombardamento di isotopi radioattivi, benché lo scopo dichiarato sia appunto quello di mutarne le caratteristiche genetiche. Negli organismi ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] settembre e ricacciò i difensori (800 mercenari) nella munitissima rocca che domina la città. L'indomani, dopo un breve bombardamento, fu tentato l'assalto, assai difficile perché doveva svolgersi su un'unica ripida strada battuta dal fuoco nemico. L ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] quindi, capeggiate dal C., entrarono nel giugno nella città di Ventimiglia senza trovare resistenza. Il 16 ottobre si iniziò il bombardamento del castello e, caduto ucciso ai primi colpi il Grimani, se ne ottenne la resa.
Divenuto familiare ducale il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] di giurisdizione civile rispetto ai residenti fuori Genova); nel 1684, durante il conflitto con la Francia e il bombardamento di Genova, era commissario generale della Riviera occidentale; quindi, dopo essere stato estratto tra i dodici senatori ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...