MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] anche il X corpo d'armata, la 1ª divisione corazzata e la 4ª divisione. Preceduto da una grande azione di bombardamento aereo (gli Alleati avevano in Tunisia il predominio nell'aria), codesto attacco si sviluppò in pieno dal giorno 26 contro la ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , ad esempio, falle e spaccature lunghe qualche centinaio di chilometri, che fanno pensare che, verso la fine del periodo del bombardamento, il raggio del pianeta si sia contratto di 1-2 km, ossia dello 0,05%, probabilmente a causa di un cambiamento ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di Milano dopo l’8 settembre 1943, quando l’abitazione degli Abbado in via Fogazzaro venne parzialmente distrutta da un bombardamento, la famiglia si adoperò per aiutare musicisti perseguitati, e la Gestapo bussò alla loro porta perché il piccolo ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Costa, L'Esposizione di belle arti in Roma, in Gazzetta d'Italia (Roma), 25 marzo 1883; Giudizi critici sull'episodio del bombardamento di Palermo la notte del 27 maggio 1860. Gruppo (ora esposto a Palermo) dello scultore S. G., Roma 1892; L. Capuana ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] la guerriglia.
Tra le sue collaborazioni, una delle più assidue fu quella alla Nuova antologia; si ricordano gli articoli: Bombardamenti dal cielo (16 febbr. 1932); La "Marna": giudizi in contrasto (16 genn. 1934); Problemi dell'Etiopia italiana (1 ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] Romana che rende la parola ad una fanciulla muta (Genova, già chiesa di S. Stefano; danneggiata gravemente durante un bombardamento nel 1944, è attualmente in deposito presso la Soprintendenza alle gallerie della Liguria, che ne ha curato il restauro ...
Leggi Tutto
ecciplesso
Andrea Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] trovano in uno -stato eccitato. L’eccitazione viene in genere realizzata mediante una scarica elettrica o un bombardamento elettronico, e gli impulsi hanno durata fino all’ordine dei nanosecondi. Altre applicazioni degli ecciplessi e degli eccimeri ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] di emissione, e in particolare di emissione secondaria. E. secondario Ogni e. che si libera per emissione secondaria, cioè in seguito al bombardamento di una superficie conduttrice da parte di e. primari o di ioni positivi. E. s, p, d, σ, π, δ ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] i bacini del Mare Imbrium (il più vasto dei mari lunari) e del Mare Orientale. Proprio mentre stava per concludersi il bombardamento meteoritico più intenso (∼3,9 miliardi di anni fa) ebbe inizio una fase di attività vulcanica: immense colate di lava ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] di piccole cavità, sulle rocce, con orlo vetroso e di spruzzi di materiale vetrificato per impatti, conferma che il bombardamento meteoritico è in gran parte responsabile della morfologia lunare.
Il secondo gruppo di rocce è dato da brecce, con ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...