NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] il Bambino in trono tra gli apostoli e Storie della vita della Vergine, ancora in loco. Prima dei danni subiti in un bombardamento l’8 luglio 1944, lungo il margine inferiore della cornice si conservava un’iscrizione con la data 1375 e il nome del ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] avvenne il 28 dic. 1946 (due giorni dopo la riapertura del teatro, rimasto per lungo tempo chiuso in seguito al rovinoso bombardamento dell'agosto 1943) nelle vesti di un applaudito Don Ramiro ne La Cenerentola di G. Rossini, diretta da T. Serafin ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] imponente concentrazione di navi da guerra e da una flotta aerea di circa 11.000 apparecchi da caccia e da bombardamento. Quantunque le difese tedesche fossero presidiate da forze inizialmente superiori per numero alle attaccanti, alla sera del 7 gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò [...] popolo; ma l'11 settembre un'improvvisa rivolta promossa dai militari, comandati dal generale Augusto Pinochet, provocò il bombardamento e l'assalto al palazzo presidenziale, dove A., rifiutatosi di arrendersi, morì. Il 23 maggio 2011 la magistratura ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] le dimissioni di Ṣ. sono degenerate in violenti scontri, che nel maggio dello stesso anno hanno portato al bombardamento del palazzo presidenziale e al ferimento dello stesso Ṣāleḥ. Rientrato in patria dopo un breve soggiorno in Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] , in oreficeria ecc.; in lega con l’osmio è utilizzato per punte di pennini stilografici. L’i. reso radioattivo per bombardamento neutronico emette raggi y utilizzati in radiografia e in terapia.
Il nero di i. è il metallo finemente suddiviso che si ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] 'inizio della seconda Guerra mondiale tutte le aviazioni militari possedevano svariati tipi di idrovolanti da ricognizione, da bombardamento, da caccia, siluranti, sia per l'aviazione marittima, dislocata su basi costiere, sia per l'aviazione navale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] sulla base di 75 squadroni con una forza di linea complessiva di circa 900 velivoli. Nel 1933 i 42 squadroni da bombardamento e da caccia dell'aviazione metropolitana furono giudicati insufficienti e si stabilì di portarli a 52. Nel 1934 a solo un ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] scortato i convogli furono riunite al comando dell'ammiraglio Callaghan, con l'ordine di impegnare decisamente la forza da bombardamento nemica, nel tentativo di ritardare l'esecuzione dello sbarco, per dar tempo alle due corazzate e alla nave ...
Leggi Tutto
È nato il 5 giugno 1896. Per l'opera svolta dal B. a favore della causa fascista (organizzazione delle squadre d'azione, lotta antisovversiva nella Valle Padana, sua opera come quadrumviro della Marcia [...] con la crociera atlantica del Decennale (10 luglio-12 agosto 1933), nella quale guidò una squadra di 24 grandi velivoli da bombardamento marittimo al disopra delle Alpi in Islanda, di qui in America (Chicago) e quindi nuovamente in Italia, con una ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...