BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] . Giorgio, inoltre, erano del B. le due statue dorate dell'altar maggiore di S. Gioacchino e S. Pellegrino (distrutte da bombardamento nel 1943), e ancora una statua in marmo del Salvatore nel chiostro dell'ex convento omonimo (via C. Battisti 4). Il ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] l’insurrezione del 1896. A questa fu collegata la guerra ispano-americana (1898), nella quale l’ammiraglio statunitense G. Dewey bombardò e bloccò M., mentre gli insorti filippini, guidati da E. Aguinaldo, l’attaccarono da terra; il 13 agosto 1898 la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e una d'addestramento. Attualmente le forze aeree terrestri comprendono: 2 brigate, 6 reggimenti, 16 gruppi, 40 squadriglie (16 da bombardamento, 10 da caccia e 14 da ricognizione) con un totale di 918 apparecchi (compresi quelli per la scuola e l ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] al 3 dicembre. Fatte affluire nuove artiglierie, il nemico, dopo avere scatenato sulle nostre posizioni delle Melette un furioso bombardamento in parte a gas asfissianti, lanciava, il mattino del 4, forti scaglioni di truppe all'assalto; sul tratto M ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] Con pochissime forze il L. resistette ai ripetuti assalti di Soliman-bey: riparò di notte i danni dell'incessante bombardamento, costrinse i nemici ad abbandonare l'impresa. Strenui avversarî dei Turchi furono anche il cugino di Antonio, Alvise, pure ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] nella casa affittata per le vacanze, Giuseppe aveva trasferito la famiglia il 25 ottobre 1942, il giorno successivo al bombardamento che aveva colpito anche nei pressi di via San Gregorio.
Furono per Raboni anni di intense e appassionate letture. La ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] . Una decisione provvidenziale, visto che poco dopo i locali della biblioteca furono distrutti nel corso di un bombardamento degli Alleati. Nella biblioteca del conservatorio di Milano è oggi conservato il fondo Mompellio, comprendente gli autografi ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] crimine sono stati condannati dal TPIJ, tra gli altri, Pavle Strugar e Miograd Jokić, giudicati responsabili del bombardamento nel 1991 della Città Vecchia di Dubrovnik (dichiarata patrimonio mondiale dall’UNESCO) da parte delle forze armate della ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] fra 1603 e 1651, già conservati nella Biblioteca Trivulziana di Milano e ampiamente documentati, ma distrutti da un bombardamento nell’agosto del 1943.
Tadino assunse un ruolo pubblico a partire dal 1627 quando Ludovico Settala, protofisico dello ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] . 1790. La lapide, che fu murata in suo onore nella Capitolare, e il suo busto andarono distrutti in conseguenza del bombardamento aereo di Treviso (7 apr. 1944), che causò l'incendio della Capitolare.
Nel quadro del notevole risveglio letterario e ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...