NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] nella guerra italo-turca, dopo un anno e mezzo di imbarco sulle corazzate Re Umberto – che partecipò nell’ottobre 1911 al bombardamento e allo sbarco di Tripoli e nel dicembre alle operazioni contro Ain Zara e Tagiura – e Italia, utilizzata in patria ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] hanno una grande importanza dottrinale, per la dimostrazione che lo stato di veglia è mantenuto da un continuo bombardamento di impulsi proiettati sulla corteccia cerebrale dalla anzidetta formazione. Infine ha dimostrato l'esistenza nella parte più ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] domata) di W. Shakespeare diretta da Alfred Lunt. Durante il secondo conflitto mondiale fu pilota di aerei da bombardamento e, al congedo, rinunciò alla carriera sportiva nel baseball per firmare un contratto pluriennale con la Metro Goldwyn Mayer ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] su Hiroshima, in cui "la pazza fioritura" dell'iris fuori stagione diventa il simbolo della follia dei tempi. Il tema del bombardamento di Hiroshima torna ancora in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal quale è stato tratto nel 1991 ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] arma indicati "di supporto tattico" che hanno sostituito sia l'artiglieria pesante a lunga gittata, sia l'aviazione da bombardamento vicino. Si tratta di congegni monostadio o bistadio, quasi tutti a propellente liquido, capaci di portare testate sia ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] il ministro. Allo scoppio del conflitto italo-etiopico, partì, volontario, in Africa Orientale, al comando di uno stormo da bombardamento; per la sua valorosa condotta durante le operazioni (da ricordare l'ardimentoso volo su Addis Abeba, durante il ...
Leggi Tutto
NEBULOSE (XXIV, p. 480)
Giuseppe Armellini
L'astronomia nebulare ha compiuto recentemente grandi progressi, che hanno notevolmente modificato le antiche idee sopra le nebulose.
Classicazione delle nebulose. [...] (stelle appartenenti ai primi tipi spettrali da 05 a Bl), i gas della nebula divengono fluorescenti, a causa dell'intenso bombardamento elettronico e di fotoni di alta frequenza che essi ricevono, e quindi emettono luce propria, la quale però - in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] L'energia del F. superò ogni difficoltà: il 16 aprile le navi erano dentro il fiume e il 18 era iniziato un intensissimo bombardamento che durò fino al 23; nella notte sul 24 le navi forzarono il passo. Nella prima settimana di maggio egli risalì il ...
Leggi Tutto
Wigner Eugene Paul
Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi [...] (v. oltre). ◆ [FSD] [FSN] Effetto W.: fenomeno per cui è possibile ottenere difetti di Frenkel' in un solido per bombardamento sia con neutroni che con particelle cariche. ◆ [FML] Energia di correlazione per il reticolo di W.: v. liquidi quantistici ...
Leggi Tutto
Sfax Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di [...] Almohadi. Nel 16° sec. la tennero per qualche tempo gli Spagnoli; fu poi una fortezza dei barbareschi. Dopo un bombardamento, fu presa d’assalto dai Francesi il 16 luglio 1881; seguì quindi le sorti della Tunisia.
Il quartiere musulmano conserva ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...