Oppenheimer Julius Robert
Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] , dando luogo alla formazione di un buco nero: v. astrofisica: I 184 f. ◆ [FNC] Processo, o reazione, O.-Phillips: reazione nucleare di strappo (d, p) che si ha nel bombardamento di nuclei con deutoni di non grande energia (minore di circa 10 MeV). ...
Leggi Tutto
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] la loro attività, si trasformano essi stessi in uno o più meteoroidi.
Origine
La Terra è sottoposta a un continuo, intensissimo bombardamento di meteoroidi, la cui massa complessiva ammonta a oltre 100.000 tonnellate all’anno. Nel grafico in fig. è ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] salvò l'Inghilterra e le diede modo e tempo di aumentare e migliorare sempre più le sue forze da bombardamento strategico.
Gli Stati Uniti avevano una potente marina ed una mentalità essenzialmente marinara: dettero quindi forte impulso all'aviazione ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] l'impostazione e la realizzazione di tutti i problemi concernenti la produzione in serie dei più grandi apparecchi da bombardamento e da caccia e lo sviluppo dei concetti relativi all'impiego a massa dell'arma. Diede infatti particolare impulso ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] che si avevano a disposizione. Data l'estensione delle piazze, si è tentato per prima di far cadere le opere esterne per bombardamento da lontano; ma questo mezzo, per esempio, non riuscì nella guerra fra Giapponesi e Russi del 1904-5, e al celebre ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa è spesso considerato come il periodo del violento bombardamento. Si pensa che le masse che cadevano sulla Terra abbiano rappresentato la fase finale del suo processo di accrescimento e che ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dello stesso anno, nel corso di un combattimento a San Martino del Carso nel quale gli Austriaci effettuarono un bombardamento con massiccio impiego dei gas, ne subì i gravi effetti tossici.
Nella nota A proposito dei gas asfissianti, pubblicata ...
Leggi Tutto
Santa Maria in Porto fuori
Eugenio Ragni
Maria Chiesa alla periferia di Ravenna, nella quale la maggioranza dei commentatori antichi e moderni identifica la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano [...] dopo la morte del santo (1072).
Ricerche archeologiche condotte sulle rovine della chiesa - rasa al suolo da un bombardamento nel 1944 - hanno rivelato che essa costituiva l'ampliamento di una primitiva costruzione a tre navate databile ai secoli ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti [...] Carmini e altre notevoli costruzioni anche di carattere civile. Ed è a Padova che, tra i disastri provocati dal bombardamento dell'11 marzo 1944, dobbiamo indicare la perdita maggiore determinata dalla guerra nel campo delle arti figurative. Crollò ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Newbyth nel dicembre 1757. Entrò nell'esercito nel 1772, e nel 1779 fu inviato in India, dove rimase per quattro anni prigioniero di Ḥaidar 'Alī; servì poi nella Colonia del Capo [...] il Baird combatté con successo nella Colonia del Capo, fornì truppe per la spedizione contro Buenos Aires, fu ferito nel bombardamento di Copenaghen, quindi combatté in Spagna sotto sir John Moore, avendo per poco il comando in capo dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...