(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] nella battaglia del 1801, durante la guerra tra Inghilterra e Lega dei neutri, ma il danno maggiore fu il bombardamento del 1807 (guerra della IV coalizione), che la flotta inglese diresse contro la città. La conseguente depressione economica durò ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] sia pur con mezzi limitati, data la grande lontananza dalle basi della madrepatria, ha effettuato, è vero, numerose azioni di bombardamento, ma scopo essenziale di tali azioni è sempre rimasto quello di aprire la via all'esercito e alla flotta, più ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Dieppe nel 1610 da una famiglia di marinai di religione protestante, morto a Parigi il 2 febbraio 1688. Appena venticinquenne ebbe il comando d'una galera contro gli Spagnoli, e si distinse [...] protestante. Si trovò poi alla spedizione di Algeri (1682) e poco dopo (1684) gli fu ordinato da Luigi XIV il bombardamento di Genova; egli compì quella crudele e non onorifica impresa da soldato obbediente, e con una severità certo dovuta alla ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] all’assedio di Este distinguendosi, secondo Rolandino, quale abile costruttore di armi da lancio utilizzate per il bombardamento della rocca. Carattere più spiccatamente politico ha la presenza di Ezzelino III, in supplenza del padre convalescente ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] Col grado di capitano di fregata partecipò alla guerra italo-turca (1911-12), segnalandosi, quale comandante della R. Nave Caprera, nel bombardamento di el-Hodeidah e nelle operazioni lungo le coste arabe. Nella guerra 1915-1918 ebbe il comando del R ...
Leggi Tutto
SEGURANA, Caterina
Vito Antonio Vitale
Popolana nizzarda, eroina, secondo la tradizione, della difesa di Nizza nell'assedio del 1543. Dopo una serie di attacchi minori, la mattina del 15 agosto la flotta [...] sé alcuni valorosi e richiamati i fuggenti, mutò le sorti del combattimento costringendo gli assalitori a ritirarsi. Ripreso il bombardamento, la città dovette arrendersi il 22 agosto. Poiché il 15 agosto cadeva la festività della Vergine, i Nizzardi ...
Leggi Tutto
Industriale (Santa Margherita Ligure 1784 - Zara 1865). Di nobile famiglia ligure, trasferitosi nel 1817 a Zara, nel 1821 vi impiantò una distilleria, che ebbe dalla Camera Aulica di Vienna il privilegio [...] , divenuta la maggiore dell'impero austriaco e dopo la guerra 1914-18 una delle maggiori italiane. Distrutti gli impianti da un bombardamento aereo nel 1943, la fabbrica è stata ricostruita da Giorgio e Nicolò nel 1947 a Torreglia (Padova). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] . In realtà lo Strategic Bombing Survey condotto a riguardo concluse che la resa nipponica non era frutto dell’atomica. I bombardamenti incendiari e il blocco navale avevano già chiuso la partita.
Dopo il 1945, decisiva o meno che fosse, la bomba ...
Leggi Tutto
Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] è l’alterazione dello stato cristallino di un metallo già solidificato, realizzata con varie tecniche (per es., bombardamento con elettroni o ioni di elevata energia, irradiazione con impulsi laser brevi, reazioni in fase solida) al fine ...
Leggi Tutto
PORTER, David Dixon
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Chester l'8 giugno 1813, morto a Washington il 13 febbraio 1891. Suo padre David (1780-1843), valoroso comandante nella guerra del [...] i forti di New Orleans (24 aprile 1862) e di Vicksburg (28 giugno 1862), neutralizzò con un violento bombardamento le loro batterie e consentì alla squadra federale dell'ammiraglio Farragut di risalire il Mississippi senza riportare danni. Tali ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...