• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [324]
Storia [241]
Geografia [110]
Arti visive [117]
Fisica [83]
Chimica [43]
Temi generali [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Ingegneria [37]
Diritto [35]

UDINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] e uno dei danni maggiori è costituito dall'incendio che ha devastato la chiesa di S. Francesco, a seguito del bombardamento del 7 marzo 1945. Di minor conto i danni alle decorazioni della volta del duomo provocati dall'esplosione di bombe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] vennero dati in zone sempre più ristrette fino a raggi di 30 e 20 km. rispettivamente; soltanto intorno ai luoghi in cui il bombardamento era in atto, si formavano zone di preallarme e di allarme di raggi circa doppi di quelli citati. Via via che le ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] una transizione tra orbitali elettronici interni. Se, per es., un elettrone di un orbitale interno è eccitato da un bombardamento di elettroni ad alta energia o per assorbimento di raggi X e subisce una transizione verso un orbitale superiore, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Lawrence, Ernest Orlando

Enciclopedia on line

Lawrence, Ernest Orlando Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della [...] , via via reso più potente da lui stesso e dai suoi collaboratori, iniziò lo studio delle disintegrazioni nucleari prodotte col bombardamento di deutoni. Per l'invenzione del ciclotrone e per le ricerche condotte con tale macchina, nel 1939 gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URANIO 235 – CICLOTRONE – CALIFORNIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Ernest Orlando (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il movimento e la manovra, e consideravano le loro opere in cemento solo come accessorî temporanei da utilizzare sotto i bombardamenti più violenti e sotto l’azione di una soverchiante superiorità momentanea nemica. Nei venti anni fra le due guerre i ... Leggi Tutto

BRINDISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] e tappa di quelle imperiali britanniche e olandesi, ebbe notevole movimento. Durante la campagna di Grecia subì qualche bombardamento aereo (nella zona del porto e della stazione ferroviaria). Nella piazza ben difesa si rifugiarono (10 settembre 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ALBANIA – TURCHIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

CHÉRON, Charles-Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista francese, nato a Lunéville nel 1635, morto a Parigi nel 1698. Sotto i pontificati di Clemente IX e d'Innocenzo X fu primo medaglista della corte pontificia. Chiamato a Parigi da Luigi XIV, fu [...] , e incise allora la medaglia del Lebrun e di altri personaggi celebri. Le sue opere principali sono: le medaglie del Bombardamento di Genova (1684), della Pace con Algeri (1684), dell'Udienza del Doge, dell'Ambasciata siamese, del Matrimonio del re ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – LUNÉVILLE – GENOVA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÉRON, Charles-Jean-François (1)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLI (XXXIV, p. 365) Ettore Rossi Il 30 giugno 1939 la città di Tripoli contava 111.104 ab., dei quali 45.346 metropolitani e 65.758 libici. Al 31 dicembre dello stesso anno la popolazione era di [...] dal mare, con danni rilevanti agli edifici e anche ai monumenti artistici. Nel gennaio del 1942 restò gravemente danneggiata in un bombardamento la moschea di Aḥmed Caramanli (sec. XVIII d. Cr.). La città fu occupata dall'VII armata britannica il 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CARAMANLI – MOSCHEA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

ACTON, Emmerik

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Emmerik Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] Gaeta (1860). Nella guerra del 1866, capitano di fregata, quale comandante in seconda della "Re di Portogallo" prese parte al bombardamento dei forti di Porto San Giorgio nell'isola di Lissa, e poi alla omonima battaglia, durante la quale fu ferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – PORTO SAN GIORGIO – OMONIMA BATTAGLIA – ISOLA DI LISSA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emmerik (1)
Mostra Tutti

Bernstorff, Christian Günther conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico danese e prussiano (Copenaghen 1769 - Berlino 1835), figlio di Andreas Peter, cui succedette nel 1797 come segretario di stato e nel 1800 come ministro degli Esteri. La sua politica esitante [...] volta, dopo il trattato di Tilsit, richiesto di aderire alla politica inglese, esitò e ne fu conseguenza il bombardamento inglese di Copenaghen e la distruzione dell'intera flotta danese. La successiva, inevitabile, alleanza con Napoleone, produsse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SANTA ALLEANZA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 107
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombarda
bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali