(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni (il centro monumentale, in particolare, fu quasi interamente distrutto dal bombardamentoaereo anglo-americano nella notte dal 13 al 14 febbraio 1945).
L’Altstadt, sulla riva sinistra dell’Elba, si ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] è raro che il ghiaccio ostacoli la navigazione.
La città è stata in gran parte ricostruita dopo il violentissimo bombardamentoaereo tedesco del maggio 1940 e gli ulteriori gravi danneggiamenti subiti nell’ottobre 1944, in cui furono distrutti 7 km ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] . Ingrandita per l’espansione nei sobborghi, la ‘grande B.’ ha visto il suo sviluppo arrestarsi in seguito al bombardamentoaereo da parte dei Tedeschi nell’aprile 1941. La ricostruzione e il successivo ampliamento urbano, basato su un nuovo piano ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] de Montalt e, con Edoardo II, alla Corona. I protestanti fiamminghi immigrati nel 1568 introdussero l’industria tessile e fecero di C. una roccaforte del puritanesimo. Nella notte del 15 novembre 1940 fu devastata da un bombardamentoaereo tedesco. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] sovietiche nell'isola. In quell'occasione il governo americano escluse sia l'invasione armata di Cuba che il bombardamentoaereo delle rampe, scegliendo invece la "quarantena", cioè il blocco navale dell'isola, e lasciando a Chruščëv il tempo ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] anche le superstiti navi da guerra britanniche si dislocarono a Soerabaja; il 19 febbraio Port Darwin subì un fortissimo bombardamentoaereo e le navi da guerra della marina australiana si trasferirono a Tjilatjap sulla costa meridionale di Giava.
Il ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] rinnovare l'azione su fronte ristretto e con impiego di aviazione a massa, che cominciò il 15 marzo col violento bombardamentoaereo "a tappeto" di Cassino, sussidiato dal fuoco di oltre 900 cannoni: l'attacco ebbe un primo successo parziale, ma fu ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] a sud-ovest e occuparono Miri il 22 giugno. Il 12 luglio, la 7a divisione australiana, preceduta da un bombardamentoaereo durato 15 giorni, sbarcò a Balikpapan, procedette verso nord-est, superò, in aspra battaglia, la tenace difesa dei Giapponesi ...
Leggi Tutto
La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia [...] e che si erano rifugiati in un angolo dei suoi sotterranei; ma tanti dei profughi, sorpresi dal bombardamento, perirono. Il bombardamentoaereo fu ripetuto nei giorni 17 e 18 febbraio completando l'opera di distruzione, che non giovò agli Alleati ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...