Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 6 tubi di lancio in 2 impianti trinati da 533, 2 aerei.
Cacciatorpediniere: 7 in costruzione in Inghilterra.
Sommergibili: 3 (Salto, a El Palomar e a Los Tamarindos, due gruppi da bombardamento (con sede a Brigadier General Justo José de Urquiza e a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'Europa centrale. In ogni caso, le correnti aeree depositano la loro umidità sui rilievi periferici, e ne squadra; idroscalo di Los Alcázares (Cartagena): scuola di tiro e bombardamento, idroscalo di Atalayón (Melilla): 6° gruppo; Nador (Melilla): ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] all'aeroporto e idroscalo di Frösön (Östersund). Il 1° reggimento aereo forma una forza indipendente, il secondo coopera con la marina e di Ljungbyhed. Le scuole di tiro in volo e bombardamento sono all'aeroporto terrestre di Rinkaby, e all'idroscalo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] squadriglie da caccia con 24 apparecchi, 1 squadriglia da bombardamento notturno con 6 apparecchi, 4 squadriglie da esplorazione e ricognizione con 47 apparecchi. Comprese le riserve, la forza aerea norvegese è di circa 150 apparecchi terrestri e di ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] servizio permanente effettivo (s. p. e.) del ruolo naviganti; le scuole di specialità (scuola bombardamento, scuola caccia, scuola osservazione aerea), che servono al perfezionamento dei piloti militari e al loro addestramento bellico ai varî compiti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] : 3 stormi + 4 sq. aut.); unità aeree varie (14 stormi). In totale, 116 stormi + 90 squadr. aut. Queste forze sono ripartite a seconda della specialità, e cioè: ricognizione (27 stormi + 57 sq. aut.), bombardamento (43 stormi + 3 sq. aut.), caccia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Con gli apparecchi da ricognizione si provvede anche al bombardamento leggiero. Il centro d'istruzione comprende due scuole e in stretta collaborazione con essa esiste una Lega di difesa aerea, che ha lo scopo di diffondere l'idea aeronautica, di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] volante" B 29 (pilota, ten. col. P. W. Tibbet; bombardiere, magg. Th. W. Ferebee; era a bordo il com.te Parsons ) su Hiroshima. Il lampo dell'esplosione fu veduto da un aereo di ricognizione a 270 km. di distanza, la nube di vapori scuri ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] reggimento (i squadriglia da caccia, 1 da ricognizione e bombardamento, 1 idrovolanti, 1 scuola). Scuole militari riunite 3 sono raggruppate in tre divisioni di fanteria e nella difesa aerea e costiera. Ogni corpo ha: unità d'istruzione (reclute ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] grande guerra. È vero che un primo largo uso dei mezzi aerei fu fatto nella guerra mondiale, ma esso ebbe finalità per lo degli altri mezzi di locomozione di superficie: gli attuali velivoli da bombardamento volano già a 400 km. l'ora; ma anche la ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...