Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] conflitto volsero a sfavore del G., che il 15 agosto 1945, dopo la dichiarazione di guerra dell’URSS (8 agosto) e i bombardamentiatomicidiHiroshimaeNagasaki (6 e 9 agosto), accettò la resa incondizionata, firmata il 2 settembre.
Dopo la resa ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] nucleare russa non è stata in grado di impedire né l'allargamento della NATO, né i suoi bombardamenti nella ex-Iugoslavia due sulle città giapponesi diHiroshimaeNagasaki (il 6 e 9 agosto), provocando oltre 100.000 vittime e altrettanti feriti. Nel ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] collegato alla dinamica tecnologica e incarnato dalla strategia dei bombardamenti aerei. Sperimentato originariamente pervenire alla definizione di un’arma assoluta con i colpi atomicidiHiroshimaeNagasaki, segna l’avvio di una nuova dinamica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] in modo inflessibile sulla base di ideologie e interessi opposti, la resero inevitabile. Inflessibile fu il successore di Roosevelt, H.S. Truman, sia nel decidere di sganciare la bomba atomica su HiroshimaeNagasaki ai primi di agosto 1945 sia nella ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] a una quota di 9.700 metri. Nell'agosto del 1945 gli Stati Uniti utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica, colpendo due tra le più popolose città del Giappone, HiroshimaeNagasaki. Entro la fine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dai V2 era quello dibombardarlie, infine, di conquistarne le basi di lancio.
Nonostante i atomico, e aveva concesso risorse limitate al progetto nucleare; dopo HiroshimaeNagasaki, invece, egli avviò un programma intensivo per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] atomico fu sperimentato con successo nel Nuovo Messico nel luglio 1945. Poche settimane più tardi, ne furono lanciati uno su Hiroshimae uno su Nagasaki, col risultato di fu il trasferimento di forze aeree americane da bombardamento nelle basi inglesi ...
Leggi Tutto
superfortezza
superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la seconda...