Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Garin si chiude. A Lens apre un'autorimessa che le bombe degli Alleati centrano in pieno nel 1944 distruggendola. A 73 anni, ruota di Merckx. Poi si scatena la tempesta. Rovesci d'acqua. Torrenti sulla strada. In un ambiente infernale Merckx si ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] opinione pubblica in Inghilterra, la nazione su cui le bombe erano dirette. I bombardamenti con le V1 durarono fino dotato di strumenti per misurazioni dirette (eventuale contenuto di vapor d'acqua nell'atmosfera, gravità, densità del pianeta) e per l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] africani c'è un problema di grave scarsezza d'acqua, che provoca periodicamente drammatiche siccità e che andrebbe . Nel 1949 l'URSS faceva esplodere la sua prima bomba atomica e nel 1953 la prima bomba all'idrogeno; infine nel 1956 (in un discorso a ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] -scaricatore, alcune bette, alcuni cassoni per il trasporto d'acqua, e qualche lavoro in Arsenale, niente altro noi abbiamo le sirene in città tacquero per quasi sei mesi; le bombe lanciate nella incursione successiva (nella notte tra il 20 e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] profezie che suscitano ampi consensi e dissensi.
A innescare la bomba di questa disputa sul futuro è stato, in particolare, il nel quale confluiscono tutti gli inquinanti che i corsi d'acqua non sono riusciti a riciclare, oltre agli scarichi diretti ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] increspatura, questa tende ad accrescersi, dato che la colonna d'acqua che preme verso il basso sulla parte convessa dell'increspatura è quello che si attua nella bomba H, nella quale la miscela di combustibile D-T viene riscaldata dall'esplosione ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] negli Stati Uniti d'America per la realizzazione del primo reattore nucleare e della prima bomba atomica. Avvenne ‛trasporto' degli effluenti e dei rilasci entrati nell'atmosfera, in corsi d'acqua, nei laghi e nel mare, nel suolo in genere e in quello ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] infetti o di gettarli nei pozzi per avvelenare i rifornimenti d'acqua è vecchia di millenni. Ma negli ultimi 100 anni c progettato di colpire, nel caso si fosse deciso di usare le bombe al carbonchio. Vi furono dei momenti, durante la guerra, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] g di idrogeno reagisce con 8 g di ossigeno per formare 9 g d'acqua, il peso atomico dell'ossigeno relativo all'idrogeno sarebbe stato pari a separazione degli isotopi nella realizzazione della bomba atomica. La determinazione sperimentale della ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] a ideare l'igrometro per misurare la concentrazione del vapor d'acqua. Impulsi a migliorare le conoscenze del clima vennero, come , mentre ne occorrono solo 10 kg per costruire una bomba, per non parlare dell'estrema tossicità di questo elemento ...
Leggi Tutto
bomba d'acqua
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, nubifragio. ◆ [tit.] La bomba d'acqua: in 2 ore la pioggia di un anno / Il climatologo Giampiero Maracchi: «Prima capitava ogni dieci anni. Adesso ne abbiamo anche quattro all'anno»....
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...