MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] , per indebolirne la resistenza, provocare vie d'acqua, rendere impossibile il funzionamento dei varî servizî efficaci gli effetti di mina. A queste debbono aggiungersi le bombe incendiarie, nelle quali si utilizzano ora le proprietà delle termiti ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] 0,72 circa. Ma, a differenza di quanto avviene nella bomba calorimetrica, nell'organismo i grassi vengono, innanzi tutto, scissi è un'emulsione di lanolina anidra col 25% in peso d'acqua. Serve come eccipiente mescolandola con sugna o vaselina, onde ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] velocità nulla.
Nella forma impostasi dopo la sua apparizione nella bomba volante V1, il pulsoreattore si compone di un tubo sagomato con iniezione d'acqua, oppure può essere prodotto appositamente. Quando per la propulsione si usa acqua ossigenata, ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] di mina antiuomo particolare è la bomba a farfalla, che viene lanciata dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) di paracadute, allo scopo di evitare una "presa d'acqua" troppo violenta, che potrebbe compromettere i congegni dell' ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] in volo e scendere dopo il volo su uno specchio d'acqua di sufficienti dimensioni. Si comprende quindi come la prima fondo. Quando l'armamento offensivo è costituito da una sola grossa bomba o da un siluro (v. idrosilurante) è stata anche ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] di calore, che eleva la temperatura del vapor d'acqua, originato dalla reazione, surriscaldandolo. Il vapore surriscaldato per la direttività o la correzione della traiettoria della bomba; d) i servomotori che ricevono i comandi dall'apparecchio ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] e di progettazione di una pila nucleare. - Alla voce Bomba atomica si è detto che si definisce fattore di moltiplicazione infinito inoltre non deve essere tossico né esplosivo. L'acqua e il vapor d'acqua sono da scartare a causa del noto assorbimento ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] la regione designata come Marmarica: regione straordinariamente povera d'acqua, e per questo priva di centri abitati erano ad Antipyrgos (Tobruch) e a Paliuros (sul Golfo di Bomba).
Nel sec. IV a. C., come rileviamo dalla costituzione cirenaica ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907)
Giuseppe GAZZO
Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice.
Esplosioni subacquee.
Nel [...] , quando la parte superiore della bolla gassosa viene a raggiungere la superficie, i gas, insieme con le particelle d'acqua circostanti, vengono lanciati violentemente in alto a partire dal punto più elevato della cupola e interessando una zona di ...
Leggi Tutto
IDROSILURANTE
Guido Guidi
. È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi antisommergibili.
Già [...] la cavità della fusoliera, senza bisogno di chiusure a tenuta d'acqua (v. aeroplano). Per lanciare il siluro lo si lascia 'acqua ed esporsi quindi al fuoco di buona parte delle artiglierie di bordo, e che resta sempre efficace anche se la bomba ...
Leggi Tutto
bomba d'acqua
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, nubifragio. ◆ [tit.] La bomba d'acqua: in 2 ore la pioggia di un anno / Il climatologo Giampiero Maracchi: «Prima capitava ogni dieci anni. Adesso ne abbiamo anche quattro all'anno»....
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...