Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] incognita.
A questo punto è necessario porre il problema di fondo, che, meno spettacolare dell'inquinamento o della bombaatomica, provoca minori inquietudini e non sollecita alcuna presa di coscienza, ma appunto perciò mi sembra assai più pericoloso ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] una nuova organizzazione della ricerca scientifica, non soltanto attraverso il progetto di ideazione e produzione della bombaatomica ma anche per lo sviluppo di sistemi radar, macchine calcolatrici, metodologie fisico-chimiche applicate all'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'impresa e il bisogno di segretezza richiedevano il controllo militare. Nell'estate del 1942, quindi, il progetto della bombaatomica passò sotto il controllo dell'Army Corps of Engineers e, sotto il nome di Manhattan Engineer District, fu diretto ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] elementi: uno in grado di sganciare e l'altro di agganciare le coppie di gancetti, una a una.
Dal sasso alla bombaatomica
Lungo tutta la sua storia, l'uomo ha rivolto una notevole parte della sua ingegnosità all'invenzione di strumenti per cacciare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e furono adottati sistemi per oscurare i radar tedeschi. Più tardi, gli esperti di radar poterono affermare che, se la bombaatomica aveva messo fine alla guerra, i radar l'avevano però vinta.
I fisici svolsero un ruolo chiave anche in diversi altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] biologi molecolari non volevano incorrere nella stessa condanna morale che gravava sui fisici dopo lo sganciamento della bombaatomica su Hiroshima. Alcuni anni dopo Asilomar, un biologo molecolare, ricordando quell'evento, affermò che la conferenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e nel 1949 scelse una nuova tecnologia: le memorie a nuclei di ferrite. In quell'anno l'esplosione della prima bombaatomica russa aveva inasprito le tensioni della guerra fredda e milioni di dollari del patronato militare erano a disposizione per lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] venne completato nel 1945, troppo tardi per la guerra ma in tempo per contribuire ai progetti in corso per la bombaatomica.
Alcuni commentatori hanno sostenuto che l'ENIAC fosse un calcolatore, dal momento che era elettronico, veloce e flessibile ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] neutroni che, liberi di muoversi, possono innescare nuove reazioni. A differenza di quanto accade in una bombaatomica, dove questa catena diventa incontrollata fino all'esplosione distruttiva, in un reattore nucleare si adottano alcuni accorgimenti ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] a fissione e del tipo a fusione. Nella cariche a fissione (o atomiche o A) l’energia sviluppata è originata da reazioni di fissione a d’urto e alla radiazione termica. L’impiego delle bombe a neutroni causerebbe quindi la morte di tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...