• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Fisica [55]
Storia [54]
Biografie [42]
Geografia [27]
Temi generali [23]
Ingegneria [23]
Storia contemporanea [19]
Chimica [18]
Scienze politiche [17]
Biologia [14]

Nobel, premi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nobel, premi Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] fece parte dell'équipe di scienziati del Manhattan project a Los Alamos (Nuovo Messico) per la costruzione della bomba atomica; abbandonato tale progetto nel 1944, dal 1945 al 1949 fu direttore delle ricerche in fisica nucleare all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MÉDECINS SANS FRONTIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, premi (8)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] e di discussioni intense, spesso bizantine e polarizzate su questioni di procedura, sia il controllo dell'energia atomica (v. bomba atomica, in questa App.), sia gli sforzi per raggiungere un disarmo mondiale, sono giunti a un completo insuccesso ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ATOMICA – CARTA ATLANTICA – STATI UNITI

KIPPHARDT, Heinar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIPPHARDT, Heinar Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] episodi e personaggi dalle tremila e più pagine del processo intentato in epoca maccartiana a uno dei padri della bomba atomica in odore di comunismo (allora diffidato e in un secondo tempo pienamente riabilitato), K. riesce a ricostruire il clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPPHARDT, Heinar (1)
Mostra Tutti

BIKINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] dedita soprattutto alla pesca e alla raccolta dei frutti dei palmizî. Gli esperimenti atomici. - La marina degli Stati Uniti desiderava esperimentare gli effetti della bomba atomica su una forza navale; l'esercito ottenne di parteciparvi e così alle ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA ATOMICA – SALT LAKE CITY – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIKINI (1)
Mostra Tutti

IMAMURA, Shohei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMAMURA, Shohei Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. A venticinque anni, assunto dalla compagnia Shôchiko, lavora con registi già affermati e in [...] ), rifacimento dell'omonimo film (La leggenda di Narayama, 1958) di K. Kinoshita. Del 1987 è Zegen ("Il mezzano") e del 1989 Kuroi Ame (Pioggia nera), ispirato alle tragiche conseguenze della bomba atomica. Bibl.: Shohei Imamura, Bergamo 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BOMBA ATOMICA – OMONIMO FILM – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAMURA, Shohei (3)
Mostra Tutti

BARUCH, Bernhard Mannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] conflitti interni che sorsero nelle varie organizzazioni concernenti lo sforzo bellico, il 18 marzo 1946 fu nominato da H.S. Truman rappresentante degli S.U. nella Commissione delle N.U. per la bomba atomica. Occupò tale carica fino al gennaio 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOUTH CAROLINA – BOMBA ATOMICA – JAMES BYRNES

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167) L'attività del canale fu fortemente colpita dalla seconda Guerra mondiale, specie dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, la quale aumentò enormemente il traffico [...] venne modificato nel 1942; nel 1945, la Camera dei rappresentanti votò un'inchiesta relativa alla vulnerabilità del canale dalla bomba atomica. Nel 1946 furono chiesti altri fondi per nuovi lavori e si presentarono in quell'anno e nei successivi varî ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBA ATOMICA – STATI UNITI – NICARAGUA – GATÚN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

RUSSELL, Bertrand, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSELL, Bertrand, conte (XXX, p. 262) Piero Treves Filosofo e pubblicista inglese. Nell'ultimo decennio, nonostante l'approfondimento e il parziale superamento del suo precedente filosofare (An Enquiry [...] scientifica, specie durante la guerra, vissuta quasi per intero negli S. U., e dopo la scoperta della bomba atomica. Sempre meno intransigente nel suo primitivo pacifismo dinanzi alla realtà internazionale (Which Way to Peace, Londra 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA – RAZIONALISTA – LIBERALISMO – AGNOSTICO – PACIFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Bertrand, conte (5)
Mostra Tutti

SCHWINGER, Julian Seymour

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHWINGER, Julian Seymour Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] Oppenheimer. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica e a quelle sulle microonde per lo sviluppo del radar. Nel 1945 si recò all'Harvard University, dove divenne professore due anni dopo. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWINGER, Julian Seymour (2)
Mostra Tutti

RAINWATER, Leo James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAINWATER, Leo James Fisico, nato a Council, Idaho, il 19 dicembre 1917. Studiò dapprima al Politecnico della California, poi alla Columbia University, dove ottenne il Ph. D. e dove divenne professore [...] nel 1952. Durante la sua attività di ricerca partecipò al "progetto Manhattan" per la realizzazione della bomba atomica statunitense (1942-46) e fu direttore del Nevis Cyclotron Laboratory (1951-53, e di nuovo 1956-61). Alla fine degli anni Quaranta ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – BOMBA ATOMICA – CALIFORNIA – MOTTELSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINWATER, Leo James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali