• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Fisica [55]
Storia [54]
Biografie [42]
Geografia [27]
Temi generali [23]
Ingegneria [23]
Storia contemporanea [19]
Chimica [18]
Scienze politiche [17]
Biologia [14]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'impresa e il bisogno di segretezza richiedevano il controllo militare. Nell'estate del 1942, quindi, il progetto della bomba atomica passò sotto il controllo dell'Army Corps of Engineers e, sotto il nome di Manhattan Engineer District, fu diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] migliaia di scienziati e di ingegneri impiegati sia negli impianti costruiti per la produzione di materiale per la bomba atomica sia nei laboratori impegnati nella progettazione e nell'assemblaggio di una serie di armi nuove ed estremamente potenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] , come Julij Chariton (1904-1996) e Jakov Borisovič Zeldovič (1914-1987), vi restarono per decenni, lavorando alla progettazione di bombe atomiche e all'idrogeno, ma anche quanti vi rimasero per periodi più brevi, come Igor Tamm (1895-1971) o Nikolaj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] Project, indirizzato alla realizzazione della prima bomba atomica. Tra gli scienziati rifugiati che contribuirono allo sferico, dalla quale sarebbe dipesa l'effettiva detonazione della bomba. In seguito, calcolatori ad alta velocità (in primo luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] elementi: uno in grado di sganciare e l'altro di agganciare le coppie di gancetti, una a una. Dal sasso alla bomba atomica Lungo tutta la sua storia, l'uomo ha rivolto una notevole parte della sua ingegnosità all'invenzione di strumenti per cacciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] eleggendo però altri rappresentanti al loro posto). Se ad es. ci chiediamo chi può decidere l’uso della bomba atomica, vediamo subito dove si colloca una delle massime manifestazioni della sovranità: negli Usa chi decide sul piano giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La grande scienza. Il Progetto genoma umano

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il Progetto genoma umano Daniel J. Kevles Il Progetto genoma umano Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] research del Department of energy, struttura le cui origini risalgono al Manhattan project e all'invenzione della bomba atomica e che per lungo tempo ha finanziato ricerche sugli effetti delle radiazioni, in particolare sulle mutazioni genetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] proposta dal tedesco Rudolf E. Peierls e dall'austriaco Otto Robert Frisch convinse il governo inglese della fattibilità della bomba atomica e contribuì a lanciare il primo serio tentativo di costruirne una, il Tube Alloys Project. Infine, il tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e furono adottati sistemi per oscurare i radar tedeschi. Più tardi, gli esperti di radar poterono affermare che, se la bomba atomica aveva messo fine alla guerra, i radar l'avevano però vinta. I fisici svolsero un ruolo chiave anche in diversi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] biologi molecolari non volevano incorrere nella stessa condanna morale che gravava sui fisici dopo lo sganciamento della bomba atomica su Hiroshima. Alcuni anni dopo Asilomar, un biologo molecolare, ricordando quell'evento, affermò che la conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali