La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] dal nuovo presidente americano Harry Truman (succeduto il 12 aprile 1945 a Roosevelt, per la morte di quest’ultimo). La bomba a fissione nucleare era l’esito in di un programma governativo svoltosi tra il 1942 e il 1946 collaborazione con la Gran ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang.
In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura che si forma in seguito all’esplosione di...
Fisico matematico (Londra 1886 - Cambridge, Inghilterra, 1975), prof. al Trinity College di Cambridge (1910); socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1951). Nel 1944-45 lavorò a Los Alamos alla realizzazione della prima bomba...