Comune della prov. di Viterbo (39,9 km2 con 1699 ab. nel 2007).
Il Palazzo Orsini, ricostruito tra il 1525 e il 1583, ha un vasto parco famoso per le sue bizzarrie architettoniche e per le gigantesche sculture ornamentali, ricavate da massi di pietra locale e raffiguranti mostri, animali, figure mitologiche ...
Leggi Tutto
PHAMU
M. E. Bertoldi
Erronea interpretazione di una iscrizione su uno specchio etrusco da Bomarzo, ora al Vaticano (E. Gerhard, Etr. Sp., iv, p. 58, tav. 323; W. Helbig, Führer3, i, p. 380, n. 684). [...] La lettura esatta è Phanu, da intendersi come trascrizione errata (Vetter) o metatesi intenzionale (Körte) di Phaun, traduzione etrusca del nome greco ϕάων del beniamino di Afrodite.
Bibl.: C. Pauli, in ...
Leggi Tutto
TELE
G. Uggeri
Così è indicato l'eroe Telefo (v.) su uno specchio da Bomarzo, nell'Antiquarium di Berlino (Etr. Sp., tav. ccxxix), ove è rappresentata la sua guarigione ad opera di Achille (Achle), [...] che sta piegato verso T. seduto e ferito alla coscia destra, su cui raschiando fa cadere la ruggine della lancia di Chirone. Dietro ad Achille si protende premuroso Agamennone (Achmemrum). L'antefatto ...
Leggi Tutto
EUTURPA
A. Comotti
Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] il suo significato di Musa e appare come simbolo della bellezza e del piacere dell'amore.
Monumenti considerati. - Specchio da Bomarzo: Bunsen, in Ann. Inst., viii, 1836, p. 282 ss.; Mon. Inst., ii, tav. xxviii; Museum Etruscum Gregorianum, Roma 1842 ...
Leggi Tutto
EUMACHE (Εὐμάχη)
A. Comotti
Nome di una amazzone; la figura di E. (accompagnata dal nome iscritto) compare solo su due vasi attici a figure rosse: su una pelìke da Bomarzo (descritta dal de Witte, Cat. [...] Beugnot, p. 41, n. 41) appare accanto a Deinomachos, e su un cratere a calice da Spina, attribuito dal Beazley all'ultima attività del Pittore di Achille (v.), del 440 a. C. circa, dove E. combatte contro ...
Leggi Tutto
ALPAN
L. Rocchetti
Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] state rinvenute su una statua e su un candelabro, trovati presso Cortona, e su statuette. A. appare su uno specchio da Bomarzo, oggi al Museo Vaticano Gregoriano Etrusco, raffigurante la contesa di Tamiri con le Muse, e su uno specchio dorato, da ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1910 - Córdoba, Argentina, 1984), critico d'arte del giornale La Nación. Ha pubblicato un volume di saggi, Glosas castellanas (1936), le liriche Canto a Buenos Aires (1943); [...] 1953); Los viajeros (1955); Vidas de Gallo y el Pollo (1966); El cisne (1977). Nel suo romanzo più celebre, Bomarzo (1962), ricostruì ambienti e atmosfere rinascimentali che tornano anche in Crónicas reales (1967) e in De milagros y melancolías (1968 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e critico italiano (Roma 1927 - ivi 2020). Formatosi alla scuola di L. Venturi e poi di G. C. Argan, è stato direttore della Calcografia nazionale, prof. nell'univ. di Palermo, poi in [...] sogno di Polifilo prenestino, 1980; La metafisica schiarita. Da De Chirico a Carrà. Da Morandi a Savinio, 1982; Gli incantesimi di Bomarzo: il sacro bosco tra arte e letteratura, 2000; L'amore secondo Manzù. Il pittore e la modella, 2005; Un'estetica ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος, Argus)
M. T. Amorelli
Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] v.; id., Die Io Sage, in Jahrbuch, 1903, p. 37 (lo stàmnos Castellani, cit., è qui pubblicato al n. 11 del catal.; l'anfora di Bomarzo, pure cit., al n. 10); K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, s. v.; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914, p. 739; O. Elia, Le ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] sec. 12°-13°; Civita Castellana, S. Cesareo, sec. 13°, e S. Selmo, secc. 13°-15°; Castel Sant'Elia, S. Leonardo; Bomarzo, chiesa rupestre in località Montecasoli, sec. 13°; Capradosso, S. Nicola, sec. 13°) o completati da strutture murarie (Sutri, S ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...