• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [20]
Biografie [30]
Storia [27]
Arti visive [31]
Religioni [15]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [7]
Europa [4]
Geografia [4]
Istituzioni e organismi religiosi [2]

VADIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONE Luisa Banti . Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] mobili: Plinio (Epist., VIII, 20) lo descrive con abbondanza di particolari. In età etrusca faceva forse parte del territorio di Volsinî; in età romana, all'epoca di Plinio, apparteneva ad Ameria. Nelle ... Leggi Tutto

PHAMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAMU M. E. Bertoldi Erronea interpretazione di una iscrizione su uno specchio etrusco da Bomarzo, ora al Vaticano (E. Gerhard, Etr. Sp., iv, p. 58, tav. 323; W. Helbig, Führer3, i, p. 380, n. 684). [...] La lettura esatta è Phanu, da intendersi come trascrizione errata (Vetter) o metatesi intenzionale (Körte) di Phaun, traduzione etrusca del nome greco ϕάων del beniamino di Afrodite. Bibl.: C. Pauli, in ... Leggi Tutto

TELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELE G. Uggeri Così è indicato l'eroe Telefo (v.) su uno specchio da Bomarzo, nell'Antiquarium di Berlino (Etr. Sp., tav. ccxxix), ove è rappresentata la sua guarigione ad opera di Achille (Achle), [...] che sta piegato verso T. seduto e ferito alla coscia destra, su cui raschiando fa cadere la ruggine della lancia di Chirone. Dietro ad Achille si protende premuroso Agamennone (Achmemrum). L'antefatto ... Leggi Tutto

EUTURPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTURPA A. Comotti Nome etrusco della Musa Euterpe. Essa appare in gara col cantore Phamu (Thamyris) su uno specchio da Bomarzo del Museo Gregoriano; inoltre in compagnia di Altria e Thalna, davanti [...] il suo significato di Musa e appare come simbolo della bellezza e del piacere dell'amore. Monumenti considerati. - Specchio da Bomarzo: Bunsen, in Ann. Inst., viii, 1836, p. 282 ss.; Mon. Inst., ii, tav. xxviii; Museum Etruscum Gregorianum, Roma 1842 ... Leggi Tutto

EUMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMACHE (Εὐμάχη) A. Comotti Nome di una amazzone; la figura di E. (accompagnata dal nome iscritto) compare solo su due vasi attici a figure rosse: su una pelìke da Bomarzo (descritta dal de Witte, Cat. [...] Beugnot, p. 41, n. 41) appare accanto a Deinomachos, e su un cratere a calice da Spina, attribuito dal Beazley all'ultima attività del Pittore di Achille (v.), del 440 a. C. circa, dove E. combatte contro ... Leggi Tutto

ALPAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPAN L. Rocchetti Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] state rinvenute su una statua e su un candelabro, trovati presso Cortona, e su statuette. A. appare su uno specchio da Bomarzo, oggi al Museo Vaticano Gregoriano Etrusco, raffigurante la contesa di Tamiri con le Muse, e su uno specchio dorato, da ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] v.; id., Die Io Sage, in Jahrbuch, 1903, p. 37 (lo stàmnos Castellani, cit., è qui pubblicato al n. 11 del catal.; l'anfora di Bomarzo, pure cit., al n. 10); K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, s. v.; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914, p. 739; O. Elia, Le ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] sec. 12°-13°; Civita Castellana, S. Cesareo, sec. 13°, e S. Selmo, secc. 13°-15°; Castel Sant'Elia, S. Leonardo; Bomarzo, chiesa rupestre in località Montecasoli, sec. 13°; Capradosso, S. Nicola, sec. 13°) o completati da strutture murarie (Sutri, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] 3; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 153, tav. clxiv; A. Fabretti, C. I. I., 106. Specchio da Bomarzo: Bunsen, in Ann. Inst., viii, 1836, p. 282 ss..; Mon. Inst., ii, tav. 28; Museum Etruscum Gregorianum, Roma 1842, i, tav. xxv ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] . Una rappresentazione che precorre la d. i. nella forma propria all'iconografia romana, appare sopra un sarcofago etrusco da Bomarzo, ora a Boston: gli sposi occupano il centro del fregio e sono circondati dai servi che formano il corteo nuziale ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali