• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [30]
Storia [27]
Arti visive [31]
Religioni [15]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [7]
Europa [4]
Geografia [4]
Istituzioni e organismi religiosi [2]

ZACCARIA papa

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA papa Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] Liutprando (a Terni), il quale promise una pace di 20 anni e restituì al ducato le quattro città di Ameria, Orte, Bomarzo e Blera, da lui annesse per vendicarsi dell'appoggio dato, all'epoca di Gregorio III, da Roma a Trasamondo. Quando Luitprando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CAFAGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Barberino di Mugello, celebre per la sua fabbrica di maioliche (v. ceramica) e per la villa, merlata e con torre, che Cosimo il Vecchio de' Medici fece costruire a Michelozzo nel [...] e decorata, in stile rinascimento, nel secolo scorso. Villeggiatura dei Medici e dei Lorena, C. fu venduta ai Borghese di Bomarzo, che ancora la posseggono. (V. tavv. a colori). Bibl.: G. Braccini, Le ville medicee di Cafaggiolo e di Trebbio in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – COSIMO IL VECCHIO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO – MAIOLICHE

Calvési, Maurizio

Enciclopedia on line

Calvési, Maurizio Storico dell'arte e critico italiano (Roma 1927 - ivi 2020). Formatosi alla scuola di L. Venturi e poi di G. C. Argan, è stato direttore della Calcografia nazionale, prof. nell'univ. di Palermo, poi in [...] sogno di Polifilo prenestino, 1980; La metafisica schiarita. Da De Chirico a Carrà. Da Morandi a Savinio, 1982; Gli incantesimi di Bomarzo: il sacro bosco tra arte e letteratura, 2000; L'amore secondo Manzù. Il pittore e la modella, 2005; Un'estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SOGNO DI POLIFILO – AVANGUARDIA – METAFISICA – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvési, Maurizio (1)
Mostra Tutti

DROUET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean) Fiamma Satta Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne. Le prime notizie autobiografiche [...] quando nel 1573 il D. fu rimosso dall'incarico di vicedatario, sarà l'amico Vicino ad offrirgli un rifugio sicuro a Bomarzo, dove avrebbe potuto "sfogare qualch'humore malinconico, che la Corte l'ha causato" (ibid., p. 23). Gli inviti a soggiornare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIULFO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] ch'egli mosse contro Roma, sulla fine di giugno o sui primi di luglio del 592: dopo aver occupato Orte, Sutri, Bomarzo, Todi, Amelia, Perugia e Luccoli, riuscì a giungere fin sotto la città e a costringere alla pace papa Gregorio Magno. Pagano ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – M. HARTMANN – TEUDELAPIO – LONGOBARDI – PENTAPOLI

parco di arte contemporanea

Lessico del XXI Secolo (2013)

parco di arte contemporanea parco di arte contemporànea locuz. sost. m. – I parchi e i giardini di sculture, i centri di arte e natura, gli interventi di Land art e gli Earthworks o i progetti di opere [...] che fin dall’antichità si sono arricchiti di sculture (a esempio dei quali valga per tutti il parco dei mostri di Bomarzo, del 16° secolo). Nel 21° secolo possiamo quindi parlare di interventi mirati a scongolgere un ordine naturale per ottenere un ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] v.; id., Die Io Sage, in Jahrbuch, 1903, p. 37 (lo stàmnos Castellani, cit., è qui pubblicato al n. 11 del catal.; l'anfora di Bomarzo, pure cit., al n. 10); K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, s. v.; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914, p. 739; O. Elia, Le ... Leggi Tutto

PIEYRE DE MANDIARGUES, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEYRE DE MANDIARGUES, André Paola Ricciulli Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Parigi il 14 marzo 1909. Nipote del collezionista P. Bernard, compie studi di archeologia e viaggia in Europa [...] Les masques de Léonor Fini, Le soleil des loups (1951), Marbre (1954), Le lis de mer (1956), Les monstres de Bomarzo, Astyanax (1957), Le cadran lunaire, Le Belvédère (1958), Feu de braise (Nouveau Prix de la Nouvelle, 1960), Sugaï (1960), Deuxième ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LÉONOR FINI – SURREALISMO – BOMARZO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEYRE DE MANDIARGUES, André (1)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] tra gli edifici minori, i palazzi farnesiani di Gradoli e di Capodimonte sul lago di Bolsena, il palazzo Orsini di Bomarzo, il palazzo ducale di Gallese. Tra le costruzioni militari sono importanti la fortezza di Civitavecchia, iniziata per Giulio II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

GINASTERA, Alberto Evaristo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GINASTERA, Alberto Evaristo Leonardo Pinzauti Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con [...] avanguardie europee. Fra i suoi lavori più importanti sono da ricordare le opere Don Rodrigo (Buenos Aires 1964) e Bomarzo (Washington 1967), quest'ultima preceduta dalla cantata omonima per voce recitante, voce maschile e orchestra da camera (1964 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – BUENOS AIRES – STATI UNITI – BOMARZO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINASTERA, Alberto Evaristo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fantàstico
fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali