• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [995]
Sport [32]
Biografie [268]
Geografia [152]
Italia [132]
Arti visive [121]
Europa [126]
Diritto [107]
Storia [97]
Musica [31]
Religioni [30]

De Silvestro, René

Enciclopedia on line

, René. Sciatore alpino italiano (n. San Candido, Bolzano, 1996). Dopo una caduta in allenamento nel 2013, prima di una gara di sci alpino, che ha causato una lesione midollare che ha comportato una parziale [...] paralisi degli arti inferiori, si è dedicato allo sci paralimpico, categoria sitting. Nel 2020 ha vinto l’oro nella Coppa del Mondo di Veysonnaz nello slalom gigante e l’anno successivo in quella di Saalbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – SUPERGIGANTE – SAN CANDIDO – BOLZANO – PECHINO

Vinatzer, Giovan Battista

Enciclopedia dello Sport (2004)

Vinatzer, Giovan Battista Alessandro Gogna Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993 Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] salita diretta della parete Nord della Furchetta (Odle), con un martello, cinque chiodi e tre moschettoni. La parete era stata in precedenza tentata da Hans Dülfer e Luis Trenker, che si erano arrestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS TRENKER – HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – CATINACCIO – MARMOLADA

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] primi del 1932 si stabilì così a Misurina (Belluno), dove rimase fino alla fine del '38, poi a Selva di Val Gardena (Bolzano), dove comprò il terreno per la casa. Alla base c'era la sua concezione dell'attività alpinistica non come dilettantismo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti

BENETTI, Romeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BENETTI, Romeo Gigi Garanzini Italia. Albaredo d'Adige (Verona), 20 ottobre 1945 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 29 settembre 1968 (Atalanta-Juventus, 3-3) • Squadre di appartenenza: [...] 1963-64: Bolzano; 1964-65: Siena; 1965-67: Taranto; 1967-68: Palermo; 1968-69: Juventus; 1969-70: Sampdoria; 1970-76: Milan; 1976-79: Juventus; 1979-81: Roma • In nazionale: 55 presenze e 2 reti (esordio: 25 settembre 1971, Italia-Messico, 2-0) • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBAREDO D'ADIGE – NEREO ROCCO – VERONA

CERVATO, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CERVATO, Sergio Alberto Polverosi Italia. Carmignano di Brenta (Padova), 22 marzo 1929 • Ruolo: terzino, centromediano • Esordio in serie A: 12 dicembre 1948 (Genoa-Fiorentina, 4-2) • Squadre di [...] appartenenza: 1946-47: Tombolo; 1947-48: Bolzano; 1948-59: Fiorentina; 1959-61: Juventus; 1961-65: Spal • In nazionale: 28 presenze e 4 reti (esordio: 8 aprile 1951, Portogallo-Italia, 1-4) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1955-56, 1959-60, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMIGNANO DI BRENTA – FULVIO BERNARDINI – CENTROMEDIANO – SCUDETTO – TERZINO

Lància, Vincenzo

Enciclopedia on line

Lància, Vincenzo Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi [...] porta il suo nome. La fabbrica ha sede a Torino con stabilimenti a Torino, Bolzano e Chivasso. Ha introdotto interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARROZZERIA – CHIVASSO – FOBELLO – BOLZANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Armin Zoggeler

Il Libro dell'Anno 2014

Kareen De Martin Pinter Armin Zöggeler La freccia dai nervi di ghiaccio Unico atleta italiano salito sul podio olimpico per sei edizioni consecutive, il quarantenne campione dello slittino individuale [...] calma e controllo tengono a bada la velocità folle raggiunta per centrare il traguardo finale. Armin Zöggeler è nato a Merano (Bolzano) il 4 gennaio 1974. Cresciuto a Foiana/Völlan in Alto Adige, è diventato presto un campione di slittino su pista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ARMA DEI CARABINIERI – GAZZETTA DELLO SPORT – MONTI METALLIFERI – ARMIN ZÖGGELER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armin Zoggeler (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] via. A Selva di Val Gardena ha 35 secondi su Robic e 1′30″ su Koblet, ma fora a Ponte all'Isarco, venendo così raggiunto. Vince a Bolzano, ma Koblet, in maglia rosa, è con lui. È l'anno santo e il Giro finisce a Roma. Bartali ha 5′48″ di distacco da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

TUFFI

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] Fiamme Gialle. Suo primo tecnico fu la madre, ma ormai da parecchi anni è allenata dal padre, che la segue sia a Bolzano sia in nazionale. Luigi Cangiullo nacque a Napoli nel 1897 e morì a Milano nel 1930. Fu il migliore tuffatore italiano degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – GIORGIO CAGNOTTO – SALT LAKE CITY – TANIA CAGNOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFFI (2)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dipendono le organizzazioni nazionali di circa 40 paesi. L'Accademia italiana yoseikan budo, con sede a Brunico (Bolzano), si propone la promozione della disciplina attraverso l'organizzazione di manifestazioni e competizioni di alto livello (tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bolzanino
bolzanino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali