• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [995]
Europa [126]
Biografie [268]
Geografia [152]
Italia [132]
Arti visive [121]
Diritto [107]
Storia [97]
Musica [31]
Sport [32]
Religioni [30]

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trentino-Alto Adige Luciano Buzzetti Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Luciano Buzzetti Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] e ben maggiore di quello nazionale (−0,2‰), mentre in quella di Trento è l'altro a prevalere, sia pure di pochissimo (Bolzano 8‰, Trento 8,4‰, Italia 5,2‰). In tutti i casi, la riduzione della mortalità ha avuto come conseguenza, parimenti al resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REGIONI A STATUTO ORDINARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Fié allo Sciliar

Enciclopedia on line

Fié allo Sciliar Fié allo Sciliar (ted. Völs am Schlern) Comune della prov. di Bolzano (44,4 km2 con 3308 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VÖLS AM SCHLERN – BOLZANO

Senale-San Felice

Enciclopedia on line

(ted. Unsere Liebe Frau im Walde-Sankt Felix) Comune della prov. di Bolzano (27,5 km2 con 806 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Felice, a 1279 m s.l.m. nell’alta Val di Non, a sinistra del Rio Novella. Il [...] centro di Senale è citato in documenti del 1184, relativi all’ospizio di Santa Maria in Silva, che era ivi situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO

Sciliar

Enciclopedia on line

Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] Siusi e Fiè. Sullo S., nelle località Monte Castello e Terra Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periodo di transizione Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELROTTO – CATINACCIO – BOLZANO

Magrè sulla Strada del Vino

Enciclopedia on line

Magrè sulla Strada del Vino (ted. Margreid an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (13,9 km2 con 1250 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – COMUNE

Pusteria, Val

Enciclopedia on line

Pusteria, Val (ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] fino all’alta Drava; suoi limiti estremi si considerano Fortezza a O e Lienz a E. A N la Val P. è chiusa da una barriera impervia, che culmina con il Grossglockner, a S il rilievo è meno alto e diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GROSSGLOCKNER – SAN CANDIDO – TASSILONE – PUSTERTAL

Pennes

Enciclopedia on line

(ted. Pens) Centro, formato dalle frazioni di P. di Dentro (220 ab. nel 2009) e P. di Fuori (164 ab.), della prov. di Bolzano, nel Comune di Sarentino, a 1450 m s.l.m. Rinomate produzioni casearie. Da [...] P. prende nome la valle del corso superiore della Talvera, percorsa da una strada che, raggiunto il Passo di P. (2215 m s.l.m.; ted. Penser Joch), discende a Vipiteno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARENTINO – VIPITENO – BOLZANO

Montecroce di Comelico, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Kreuzbergpass) Passo delle Alpi Orientali (1636 m) che mette in comunicazione le valli Padola (bacino del Piave) e di Sesto (bacino della Drava). Segna il limite tra la provincia di Belluno e quella [...] di Bolzano. È percorso da una strada che collega Santo Stefano di Cadore a San Candido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – SAN CANDIDO – BOLZANO

Lavaredo

Enciclopedia on line

Lavaredo Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di L.: Grande, Ovest e Piccola di L.; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano [...] in questo punto il confine tra le province di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 tra l’Italia e l’Austria). Sono costituite da dolomia, con enormi ghiaioni che ne nascondono lo zoccolo: elemento caratteristico del paesaggio dolomitico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – DOLOMITI – DOLOMIA – BOLZANO

Isarco

Enciclopedia on line

(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti numerosi impianti idroelettrici. Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso medio e inferiore dell’Isarco. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BRESSANONE – VIPITENO – BRENNERO – BOLZANO – RIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isarco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
bolzanino
bolzanino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali