• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [101]
Arti visive [68]
Archeologia [57]
Storia [52]
Religioni [40]
Geografia [16]
Europa [18]
Italia [15]
Storia delle religioni [10]
Diritto [8]

BERNABUCCIO di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco Eugenio Ragni Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio. Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] sappiamo poi se in quell'anno - come nel 1374, nel 1388 e nel 1392 - B. fosse ancora "rectore" o "proposto" di Bolsena. Certo è che, nei documenti d'archivio a disposizione, non si accenna neppure lontanamente a una qualsiasi attività teatrale di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994 BISENZIO G. Cressedi Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] arcaica. I suoi sepolcreti, di cui il principale è in località "le Bucacce", hanno rivelato tombe a pozzetto con ossuari a capanna e rotondeggianti della prima Età del Ferro (sec. IX-VIII a. C.). Sono ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio Giuseppe M. Della Fina Bisenzio Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] nuclei è suggerito, per l’età del Bronzo Finale e del Ferro, da un abitato sul Monte Bisenzo e da un altro, forse frazionato in più settori, individuato nei fondali lacustri in prossimità di Punta San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BISENZIO, Guiduccio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Guiduccio di Daniel Waley Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] dai signori di Farnese: occupate, con l'aiuto delle truppe del rettore, Grotte e San Lorenzo nella valle del lago di Bolsena, si trovò fra i difensori di Montefiascone allorché le forze guelfe posero il loro duro quanto infruttuoso assedio alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197) M. Harrari Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] l'orientamento per Orvieto di larga parte della bibliografia precedente - non però del Beazley, che aveva nitidamente enucleato un Bolsena Group. Ciò comporta, è ovvio, un terminus post quem intorno al 264, «data di nascita» di Volsinii Novi: e ... Leggi Tutto

vernaccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernaccia È l'unico vino cui D. faccia cenno, ricordato a proposito della golosità di papa Martino IV che purga per digiuno / l'anguille di Bolsena e la vernaccia (Pg XXIV 24). Allora la v. era vino [...] di produzione solamente o specificamente ligure (l'etimologia stessa della parola è da Vernaccia, oggi Vernazza, località della provincia di La Spezia, una delle Cinque Terre; Salimbene: " vinum de Vernacia... ... Leggi Tutto

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio della provincia di Viterbo (da cui dista km. 48), situato nella regione a occidente del Lago di Bolsena, a 340 m. di altezza, su una rupe formata da un banco di tufo litoide del vulcano Vulsinio, [...] sovrapposta alla platea pliocenica. Ricordato fino dal principio del sec. XIII (anche con il nome di Farneto, che più chiaramente allude alle farnie, abbondanti nel territorio), il paese è noto specie ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIASCONE – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE (1)
Mostra Tutti

Ischia di Castro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Viterbo (104,7 km2 con 2444 ab. nel 2008). Il centro è situato a 384 m s.l.m. a O del lago di Bolsena. Presso Ponte San Pietro, sul fiume Fiora, i resti di una importante necropoli [...] eneolitica (con corredi funerari che rimandano alla cultura di Rinaldone), presentano una correlazione fisica stretta tra nuclei di individui dello stesso sesso, che fa ipotizzare una situazione patrilineare/virilocale ... Leggi Tutto
TAGS: ENEOLITICA – NECROPOLI – S.L.M

HALNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALNA L. Rocchetti È uno degli epiteti aggiunti al nome etrusco di Marte (Maris, v.). Compare su due specchi, a Berlino da Chiusi, e al British Museum da Bolsena, con una scena simile di interpretazione [...] discussa. Nel primo specchio il nome è certamente riferito a una figura di Marte bambino, nell'altro forse a un Marte giovinetto. Inoltre il nome di Maris Halna è forse leggibile in un'iscrizione su pietra ... Leggi Tutto

PUTUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTUNIA S. de Marinis Probabilmente nome (la parola è Stata letta anche come Amaputunia e Amatutun) di una figura femminile, verosimilmente una divinità, su uno specchio etrusco da Bolsena al British [...] Museum (n. 618). La scena mitologico-religiosa raffigurata, non è del tutto chiara: Menrva, Turms e P., alla presenza di Turan, tengono rispettivamente in braccio tre fanciullini, ognuno dei quali porta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
vulsinite
vulsinite s. f. [der. del lat. Vulsinii, antico nome di Bolsena]. – Roccia eruttiva effusiva neovulcanica, alquanto povera di silice, costituita da ortoclasio, plagioclasio basico, pirosseno e poca biotite; è tipica dell’Italia centrale, e...
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali