• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Storia [74]
Biografie [60]
Scienze politiche [22]
Storia contemporanea [19]
Diritto [16]
Temi generali [14]
Filosofia [11]
Religioni [9]
Comunicazione [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

KAUTSKY, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUTSKY, Karl Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico tedesco, nato il 16 ottobre 1854 a Praga. Sin dal 1875 militante nel partito socialdemocratico a Vienna, si segnalò ben presto come pubblicista. Passato [...] mondiale, che furono raccolti e commentati dal conte de Montgelas e dal professor Schücking. Ha combattuto in numerosi scritti il bolscevismo. Da Berlino, dove viveva dal 1897, si trasferì poi a Vienna dove vive tuttora. Dei molti scritti del K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUTSKY, Karl (4)
Mostra Tutti

PIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XII, papa Francesco Traniello PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] del 1937, ad asserire che «il nazionalsocialismo, per i suoi scopi e i suoi metodi, non era altro che bolscevismo» (Miccoli, 2000, p. 152). Il contributo recato da Pacelli su questo fronte si concretizzò, in particolare, nella complessa vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII, papa (7)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] praticavano la violenza e la politica della piazza per sostenere le rivendicazioni territoriali dell’Italia e per combattere il bolscevismo, cioè il Partito socialista. La loro prima azione pubblica fu la devastazione della sede dell’Avanti! a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

APSERON

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] 9 o 10 milioni di tonnellate. Durante il periodo bellico la produzione si mantenne abbastanza attiva, ma, dopo l'avvento del bolscevismo e la costituzione della repubblica dell'Azerbaigian, si entrò in un periodo di decadenza, sicché al presente si ... Leggi Tutto
TAGS: GAS NATURALE – AZERBAIGIAN – ISOLA SACRA – BOLSCEVISMO – MAR CASPIO

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] al partito rivoluzionario tutta una strategia e una tattica ben più complessa e di lunga lena di quelle che furono necessarie ai bolscevichi nel periodo tra il marzo ed il novembre 1917" (ibid., p. 197). Era posto così un tema che avrebbe avuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] cura di E. Susmel, D. Susmel, Firenze 1951-1963, XIV, p. 193. 63 B. Mussolini, Opera omnia, cit., XIV, p. 471. 64 Id., Bolscevismo imperiale, «Il Popolo d’Italia», 6 agosto 1920, in Id., Opera omnia, XV, p. 125. 65 Ibidem, p. 187. 66 Ibidem, XVI, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] 1926 fu l'anno dell'ascesa di I. V. Stalin ai vertici del potere sovietico e della resa dei conti fra la maggioranza del partito bolscevico, guidata da Stalin e N. I. Bucharin, e l'opposizione raccolta intorno a L. D. Trockij, G. E. Zinov´ev e L. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] -leninizma ("I fondamenti del marxleninismo"), ivi 1959; H. Chambre, Le pouvoir soviétique, Parigi 1959; T. Napolitano, voci Bolscevismo, Classi, Comunismo, in Nuovissimo Digesto Italiano, II, III, Torino 1958 e 1959; id., La riforma degli studi nell ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

AVENARIUS, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1843, divenne libero docente nell'università di Lipsia nel 1876. Dal 1877 fu professore di fisica induttiva in Zurigo, ove morì nel 1896. È il sistematico dell'empiriocriticismo, tendenza [...] e K. Heim. È notevole l'influenza dell'empiriocriticismo sul neorealismo americano e sull'indirizzo filosofico del bolscevismo russo. Opere principali dell'A.: Philosophie als Denken d. Nelt gemäss dem Prinzip d. kleinsten Kraftmasses, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRIOCRITICISMO – MATERIALISMO – C. HAUPTMANN – POSITIVISMO – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENARIUS, Richard (2)
Mostra Tutti

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič Ettore Lo Gatto Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] rimase fino alla morte. Favorevole alla rivoluzione del febbraio 1917, tenne invece atteggiamento critico di fronte al bolscevismo. L'opera capitale di questo periodo è la Istorija moego sovremennika (Storia d'un mio contemporaneo), autobiografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bolscevismo
bolscevismo s. m. [dal russo bol′ševizm; v. bolscevico]. – La dottrina e il movimento bolscevico in Russia; nell’uso corrente è sinon. di comunismo.
bolscevìco
bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali