• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [230]
Storia [98]
Biografie [71]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [28]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Temi generali [12]
Partiti e movimenti [9]
Cinema [11]

bolscevismo

Dizionario di Storia (2010)

bolscevismo Movimento politico e dottrina sviluppatisi in Russia. Il b. nacque all’interno del Partito operaio socialdemocratico russo, fondato nel 1898 da G.V. Plechanov e da P. Axelrod. Durante il [...] di sei mesi dopo il ritorno in Russia di Lenin e Trockij. Nell’Assemblea costituente, democraticamente eletta, i bolscevichi erano in minoranza, disponendo soltanto di 185 seggi contro i 495 dei socialisti rivoluzionari: essi la sciolsero quindi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolscevismo (2)
Mostra Tutti

Ceka

Enciclopedia on line

Polizia politica segreta del governo bolscevico, attiva all’inizio della rivoluzione russa. Sciolta nel 1922, fu sostituita con la cosiddetta Ghepeù (Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie, «Amministrazione [...] politica governativa»). C. fascista (o del Viminale) Squadra alla quale nel 1924, con la connivenza di esponenti del PNF, furono affidate operazioni extralegali (sorveglianza, rappresaglia, intimidazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BOLSCEVICO – FASCISMO – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceka (2)
Mostra Tutti

Mikojan, Anastas Ivanovič

Enciclopedia on line

Mikojan, Anastas Ivanovič Uomo politico sovietico (Sanain, Armenia, 1895 - Mosca 1978). Bolscevico dal 1915, M. partecipò alla guerra civile in Transcaucasia; entrò nel Comitato centrale del partito nel 1923 e nel Politbjuro nel [...] 1935. Stretto collaboratore di Stalin, diresse varî commissariati del popolo di carattere economico e dal 1937 al 1946 fu anche vicepresidente del Consiglio dei commissarî del popolo. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSCAUCASIA – BOLSCEVICO – CHRUŠČËV – ARMENIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mikojan, Anastas Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Ždanov, Andrej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Ždanov, Andrej Aleksandrovič Politico e ideologo sovietico (Mariupol´ 1896 - Mosca 1948). Bolscevico dal 1915, fu segretario del partito a Nižnij Novgorod (1924-34). Segretario del partito a Leningrado dal 1934, diresse l'epurazione [...] dei quadri locali che seguì all'uccisione di Kirov. Fra i più stretti collaboratori di Stalin, dal 1939 fu membro del Politbjuro. Membro del Consiglio di guerra del fronte di Leningrado, la sua autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – LENINGRADO – BOLSCEVICO – KOMINFORM – MARIUPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ždanov, Andrej Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Pokrovskij, Michail Nikolaevič

Enciclopedia on line

Storico (Mosca 1868 - ivi 1932). Membro del partito bolscevico (1905), emigrato in Svizzera e in Italia (1905-17), accademico (1929). Sottolineò la funzione del capitale mercantile nella genesi del capitalismo [...] moderno e applicò tale schema alla storia russa dei secc. 17º-19º, mostrando il fondamento economico della politica dei Romanov, interna ed estera, e dissacrando figure di principi e zar, da Pietro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – PIETRO IL GRANDE – CATERINA II – CAPITALISMO – SVIZZERA

Rykov, Aleksej Ivanovič

Enciclopedia on line

Rykov, Aleksej Ivanovič Rivoluzionario e uomo politico russo (Saratov 1880 - Mosca 1938). Militante bolscevico, prese parte alle rivoluzioni del 1905 e del 1917; dal 1918 al 1920 fu alla guida del Consiglio supremo dell'economia [...] nazionale e nel 1924 subentrò a Lenin nella carica di presidente del Consiglio dei commissarî del popolo. Schieratosi con Stalin nella battaglia contro Trockij, fu poi uno dei principali esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLSCEVICO – BUCHARIN – SARATOV – TROCKIJ – TOMSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rykov, Aleksej Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Kronštadt, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Kronstadt, rivolta di Kronštadt, rivolta di Ribellione contro il governo bolscevico avvenuta nel febbr. 1921 da parte dei marinai di K., città nei pressi di San Pietroburgo, nell’isola di Koltin. La [...] flotta, che fin da luglio si erano schierati per Lenin, in ottobre ebbero un ruolo decisivo nell’assicurare il successo dei bolscevichi. Ma nel 1921, contro gli stessi comunisti si diffuse tra i marinai di K. un forte malcontento, che portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – SAN PIETROBURGO – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – LENIN

Kirov, Sergej Mironovič Kostrikov detto

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886 - Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra civile prese parte alla lotta contro [...] le armate bianche nel Caucaso. Membro del comitato centrale del Partito comunista bolscevico (1921), segretario del partito e del governo a Leningrado (dal 1926), fu vittima di un attentato, del quale il regime incolpò l'opposizione trockista, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – LENINGRADO – CAUCASO – VJATKA – STALIN

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič

Dizionario di Storia (2010)

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovic Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič Politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895-Mosca 1975). Bolscevico fin dal 1917, negli anni Trenta fu direttore di fabbrica a Mosca, quindi [...] sindaco della capitale, presidente della Banca di Stato, presidente del Consiglio della Repubblica russa. Durante la Seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G.K. Žukov, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIŽNIJ NOVGOROD – PRAESIDIUM – BOLSCEVICO – VOROŠILOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Tomskij, Michail Pavlovič

Enciclopedia on line

Tomskij, Michail Pavlovič Pseudonimo del rivoluzionario russo M. P. Efremov (n. 1880 - m. Mosca 1936); operaio tipografo, bolscevico dal 1904, fu più volte arrestato e poi condannato alla deportazione e ai lavori forzati. Come [...] presidente (dal 1918) della confederazione sindacale favorì il processo di assorbimento dei sindacati nella struttura amministrativa dello stato, pur sforzandosi di garantire a essi un relativo margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLSCEVICO – BUCHARIN – ZINOV´EV – KAMENEV – TROCKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomskij, Michail Pavlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bolscevìco
bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...
bolscevismo
bolscevismo s. m. [dal russo bol′ševizm; v. bolscevico]. – La dottrina e il movimento bolscevico in Russia; nell’uso corrente è sinon. di comunismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali