• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Storia [98]
Biografie [71]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [28]
Geografia [15]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Temi generali [12]
Partiti e movimenti [9]
Cinema [11]

Ninotchka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ninotchka Alberto Farina (USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] : Cedric Gibbons; costumi: Adrian; musica: Werner R. Heymann. Per far fronte a una grave carestia, il Comitato del Popolo Bolscevico invia a Parigi tre suoi membri ‒ Iranoff, Buljanoff e Kopalski ‒ con l'incarico di vendere al miglior offerente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – CHARLES BRACKETT – WILLIAM DANIELS – MELVYN DOUGLAS – ERNST LUBITSCH

RYBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYBINSK (XXX, p. 359) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Manfredo Vanni Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] , tra le città di Vologda, Čerepovec e Jaroslava. Chiamata dopo la rivoluzione (e fino al 1946) Ščerbakov, dall'eroe bolscevico che vi nacque, conta, secondo il censimento del 1959, una popolazione di 181.000 ab., aumentata rispetto al 1939 (144 ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – MAR BIANCO – ČEREPOVEC – PETROLIO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti

Trifonov, Jurij Valentinovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1925 - ivi 1981). Segnalatosi col romanzo giovanile Studenty ("Studenti", premio Stalin 1950), scrisse racconti (Pod solncem "Sotto il sole", 1959), imponendosi col romanzo Utolenie [...] nel Turkmenistan. In Otblesk kostra ("Il bagliore del fuoco", 1966), ricostruì la figura del padre, vecchio rivoluzionario bolscevico scomparso nelle repressioni staliniane del 1937. Alla fine degli anni Sessanta acquistò fama internazionale con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURKMENISTAN – MOSCA

Aksel´rod, Pavel Borisovič

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Pavel Borisovič Socialista russo (n. 1850 - m. Berlino 1928). Dopo essere stato all'estero in relazione con gruppi bakuniniani, al suo ritorno in patria partecipò al "Gruppo della liberazione del lavoro" (1883), ossia [...] russa marxista. Costituitosi il partito socialdemocratico russo (1898), rappresentò in esso l'opposizione di destra; fu presente alle conferenze di Zimmerwald e di Kienthal; ma avversò il partito bolscevico e, al trionfo di questo, emigrò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – MARXISTA – BERLINO

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] e le Potenze Centrali, dopo che la prima, in seguito alla guerra civile che aveva portato all'insediamento del governo bolscevico di Lenin, aveva deciso di metter fine al conflitto. Il 15 dicembre 1917 veniva concluso con la Germania e l'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

La musica sovietica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] , negli anni Venti, del teatro musicale), mentre il balletto Passi d’acciaio a Parigi nel 1927 viene accusato di bolscevismo per come in esso il lavoro operaio è rappresentato da una musica “macchinistica” parallela a quella nel frattempo proposta in ... Leggi Tutto

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] della guerra civile, che infuriò nell’ex impero zarista tra la fine del 1917 e il 1921 opponendo il governo bolscevico e il suo esercito (l’Armata rossa) a governi controrivoluzionari formatisi in successione in varie parti dell’immenso paese, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Deborin, Abram Moiseevič

Dizionario di filosofia (2009)

Deborin, Abram Moiseevic (noto anche con lo pseud. A.M. Ioffe) Deborin, Abram Moiseevič (noto anche con lo pseud. A.M. Ioffe) Filosofo marxista russo (Kaunas 1881 - Mosca 1963). Fu più volte arrestato, [...] parte della corrente menscevica, che abbandonò nel 1917, per entrare alcuni anni dopo (1928) nel partito comunista bolscevico. Concepisce la dialettica marxista come metodologia universale che deve servire da guida nell’indagine della società, del ... Leggi Tutto

Aleksandrov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Musicista (Plakino, Russia, 1883 - Berlino 1946). Allievo di A. K. Ljadov, A. K. Glazunov e N. A. Rimskij Korsakov a Pietroburgo e di S. Vasilenko a Mosca, insegnò a Tver´, al conservatorio di Mosca e [...] anni direttore di coro a Mosca e dal 1928 alla morte diresse i complessi di canti e di danze dell'Armata rossa. Compose l'inno del partito bolscevico, divenuto poi nel 1944 inno nazionale sovietico, opere teatrali, cori, lieder e musica strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – VASILENKO – SKRJABIN – GLAZUNOV – BERLINO

Bund

Dizionario di Storia (2010)

Bund Forma abbreviata che indica il movimento socialista ebraico Algemeiner Jidisher Arbeterbund in Lite, Poilen un Russland (Federazione generale dei lavoratori ebrei in Lituania, Polonia e Russia). [...] si batteva per la cultura yiddish e per i diritti degli operai ebrei nell’Europa orientale. Mentre in Russia, nel 1921, confluì nel Partito bolscevico, in Polonia il B. continuò a esercitare un importante e autonomo ruolo fino all’invasione nazista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
bolscevìco
bolscevico bolscevìco (meno corretto bolscèvico) agg. e s. m. (f. -a) [dal russo bol′ševik «maggioritario» tratto da bol′šenstvo «maggioranza»] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). – 1. Appartenente alla frazione di maggioranza del...
bolscevismo
bolscevismo s. m. [dal russo bol′ševizm; v. bolscevico]. – La dottrina e il movimento bolscevico in Russia; nell’uso corrente è sinon. di comunismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali